Piccolo credito, 7 milioni di euro per imprese e professionisti del territorio

Prestiti a tasso 0 da 10 a 50 mila euro per 60 mesi. Le nuove domande attraverso lo sportello Fare Lazio dalle ore 9:00 di venerdì 22 luglio

“Riapriamo lo sportello con una disponibilità di 7 milioni di euro per il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito per imprese e professionisti del territorio: ad oggi abbiamo erogato 91 milioni di euro per 2721 finanziamenti agevolati. Uno strumento concreto per dare ossigeno alle aziende e ai liberi professionisti provati da crisi pandemica ed energetica”, con queste parole il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti annuncia la pubblicazione sul BURL dell’avviso della riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazione per il Fondo Rotativo Piccolo Credito (FRPC) a favore di PMI e liberi professionisti del Lazio che potranno richiedere un finanziamento a tasso zero da 10 mila a 50 mila euro, della durata massima di 60 mesi.

 “È uno strumento concreto a disposizione del tessuto produttivo regionale che fa parte di una strategia più ampia e che attraverso il programma Fare Lazio sosterrà le imprese e i professionisti che intendono rilanciare l’economia del territorio” ha dichiarato l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e Innovazione, Paolo Orneli.

Lo sportello era stato riaperto il 25 gennaio 2022 con una dotazione di risorse regionali di 10 milioni di euro e chiuso il 2 febbraio a seguito del raggiungimento di un volume di domande pari a 2 volte la dotazione disponibile. Nel corso di questi mesi è proseguita l’attività di istruttoria da parte di Artigiancassa e Medio Credito Centrale in qualità di Gestore delle agevolazioni di Fare Lazio, al termine della quale il Comitato di Governance per la gestione del Fondo di Fondi ha comunicato che la somma residua da poter utilizzare per la riapertura dello sportello era pari a 6.932.793,21 euro. 

Le nuove domande potranno essere presentate attraverso lo sportello Fare Lazio dalle ore 9:00 di venerdì 22 luglio; lo sportello verrà chiuso al raggiungimento di un volume di domande pari a 2 volte la dotazione disponibile al momento dell’apertura. Tutti dovranno compilare la domanda ex novo, compresi coloro la cui compilazione non era stata finalizzata a causa della chiusura dello sportello il 2 febbraio. L’agevolazione consiste in un finanziamento a tasso zero erogato a valere sulle risorse del Fondo. 

Tutte le informazioni sul sito farelazio.it; disponibile anche il numero verde 800979780, oppure l’indirizzo info@farelazio.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -