Piccolo credito, 7 milioni di euro per imprese e professionisti del territorio

Prestiti a tasso 0 da 10 a 50 mila euro per 60 mesi. Le nuove domande attraverso lo sportello Fare Lazio dalle ore 9:00 di venerdì 22 luglio

“Riapriamo lo sportello con una disponibilità di 7 milioni di euro per il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito per imprese e professionisti del territorio: ad oggi abbiamo erogato 91 milioni di euro per 2721 finanziamenti agevolati. Uno strumento concreto per dare ossigeno alle aziende e ai liberi professionisti provati da crisi pandemica ed energetica”, con queste parole il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti annuncia la pubblicazione sul BURL dell’avviso della riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazione per il Fondo Rotativo Piccolo Credito (FRPC) a favore di PMI e liberi professionisti del Lazio che potranno richiedere un finanziamento a tasso zero da 10 mila a 50 mila euro, della durata massima di 60 mesi.

 “È uno strumento concreto a disposizione del tessuto produttivo regionale che fa parte di una strategia più ampia e che attraverso il programma Fare Lazio sosterrà le imprese e i professionisti che intendono rilanciare l’economia del territorio” ha dichiarato l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e Innovazione, Paolo Orneli.

Lo sportello era stato riaperto il 25 gennaio 2022 con una dotazione di risorse regionali di 10 milioni di euro e chiuso il 2 febbraio a seguito del raggiungimento di un volume di domande pari a 2 volte la dotazione disponibile. Nel corso di questi mesi è proseguita l’attività di istruttoria da parte di Artigiancassa e Medio Credito Centrale in qualità di Gestore delle agevolazioni di Fare Lazio, al termine della quale il Comitato di Governance per la gestione del Fondo di Fondi ha comunicato che la somma residua da poter utilizzare per la riapertura dello sportello era pari a 6.932.793,21 euro. 

Le nuove domande potranno essere presentate attraverso lo sportello Fare Lazio dalle ore 9:00 di venerdì 22 luglio; lo sportello verrà chiuso al raggiungimento di un volume di domande pari a 2 volte la dotazione disponibile al momento dell’apertura. Tutti dovranno compilare la domanda ex novo, compresi coloro la cui compilazione non era stata finalizzata a causa della chiusura dello sportello il 2 febbraio. L’agevolazione consiste in un finanziamento a tasso zero erogato a valere sulle risorse del Fondo. 

Tutte le informazioni sul sito farelazio.it; disponibile anche il numero verde 800979780, oppure l’indirizzo info@farelazio.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -