Ceccano – Stop al fumo tra i giovani, si parte dalle scuole: “Restate liberi da ogni dipendenza”

La consigliera Sodani ringrazia il Luogotenente Laurentini e gli Istituti scolastici per la sinergia con l’amministrazione comunale

Ceccano – Stop al fumo, a scuola e non solo. Una campagna di sensibilizzazione tra i giovani per informarli sui rischi per la salute. Protagonisti insieme i Carabinieri, gli insegnanti e l’amministrazione comunale.

“Riprende il percorso già tracciato insieme ai Carabinieri della stazione di Ceccano guidati dal Luogotenente Fabio Laurentini che ringrazio per la presenza ed il supporto costanti nell’ambito della legalità a scuola in tutte le sue sfaccettature”. Ad affermarlo con soddisfazione è la Delegata alla Pubblica Istruzione dell’Amministrazione Caligiore, la Dott.ssa Simona Sodani, che aggiunge: “Dopo gli incontri proposti lo scorso anno scolastico negli Istituti superiori della nostra città, abbiamo voluto aggiungere un altro tassello importante affrontando la tematica del fumo a scuola, vietato oltre che nocivo”. 

“Durante i colloqui preliminari con i referenti preposti, la Prof.ssa Vittoria D’Annibale per il Liceo Scientifico, la Prof.ssa Rosalba D’Amico collaboratore del Dirigente dell’ITE Ceccano ed il Prof. Domenico Crocca, vicepreside dell’IPSSEOA Ceccano, abbiamo compreso come quella del fumo rappresenti una fonte di preoccupazione per i docenti ed il personale scolastico, a volte in difficoltà di fronte alla testardaggine di alcuni studenti”. 

Doppio fronte d’intervento 

“Per questo motivo – continua la Sodani – si è deciso di articolare gli incontri su due micro tematiche: l’ambito giuridico e normativo di cui si è occupato il Luogotenente Laurentini, il quale ha posto l’accento sui ruoli del personale scolastico e sul loro dovere di segnalare i fumatori a scuola, inoltre ha sottolineato la differenza tra ciò che è legale e ciò che è giusto, invitando i ragazzi a riflettere sulle proprie azioni soprattutto rimanendo liberi da qualsiasi forma di dipendenza”.

A supporto è intervenuta la Dott.ssa Serena D’Avelli, stimata Pneumologa e Tisiologa, in forze presso l’ASL Latina, distretti 3 e 5, che ha ricordato ai ragazzi l’importanza del respiro, definendolo “un dono non scontato” e ripercorrendo con loro i principali danni correlati al fumo, anche passivo; dalla pericolosità della dipendenza e dell’assuefazione da nicotina al rischio di inalazione di oltre 4000 sostanze nocive contenute nelle sigarette in tutte le sue declinazioni. 

Le conclusioni sono affidate poi alla Consigliera Simona Sodani che, nel ringraziare le Dirigenti Scolastiche (la Prof.ssa Ardolino per il Liceo e la Prof.ssa Nardoni per ITE e IPSSEOA), ha portato i saluti del Sindaco Roberto Caligiore e ricordato come “l’Amministrazione sia sensibile e attenta alla divulgazione di messaggi sulla prevenzione che abbiano a che fare con uno stile di vita sano, soprattutto per i nostri ragazzi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Incidente su via Napoli, violento impatto tra due auto: arrivano i carabinieri

Scontro all’incrocio tra Via Napoli e Via Cadorna. Fortunatamente nessun ferito grave, sul posto i carabinieri per i rilievi

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -