Sora – Auto contromano per evitare l’ingorgo al semaforo che non funziona: manovre pericolose a Costantinopoli

Spesso si sono sfiorati incidenti, non solo tra veicoli ma con il rischio di travolgere i pedoni ignari dell'insidia

Sora – Per evitare l’incrocio di via Napoli sulla cui intersezione il semaforo non funziona ormai da anni e quindi puntualmente si creano ingorghi, i “furbetti” fanno “la cavalletta” tagliando per le strade minori: da via Costantinopoli imboccando il divieto d’accesso davanti la chiesa e, contromano, percorrono un tratto di via Canale Mancini per poi tornare su via Napoli.

Una rischiosa abitudine che mette in pericolo sia il transito veicolare che pedonale: i mezzi contromano, in barba alla segnaletica, tagliano la strada e spuntano su via Niccolò Machiavelli all’improvviso, compiendo la manovra in tutta velocità, per non essere redarguiti. Spesso si sono sfiorati incidenti frontali anche importanti, non solo tra veicoli ma con il rischio di travolgere le persone che camminano a piedi ed ignorano l’imminente insidia. Una consuetudine che viene dall’arrogante mancanza di rispetto per il Codice della Strada: ci si lamenta spesso che il sistema non funzioni ed i controlli da parte delle forze dell’ordine siano inesistenti, d’altro canto i cittadini diventano sempre più insofferenti alle istituzioni, preferendo trasgredire piuttosto che attenersi a quanto previsto. Certo è che se tutti rispettassimo le regole sicuramente la società ne gioverebbe, rendendo superflua anche la supervisione degli agenti in divisa. 

C’è da aggiungere che l’Amministrazione Comunale tarda a prendere una posizione sulla “spinosa” questione dei semafori della cittadina volsca; solamente due in effetti: l’impianto di via Napoli e quello su Lungoliri Simoncelli. I rispettivi incroci sono spesso teatro di sinistri, più o meno gravi, puntualmente con il dispositivo lampeggiante fuori uso.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -