Con il telefonino alla guida di un bus su cui viaggiano gli studenti: rischi e pericoli in strada

Sora - Le immagini dimostrano la difficoltà che ha l'autista a tenere il volante con una sola mano nel centro urbano trafficato

Sora – Il filmato è stato realizzato qualche giorno addietro: nel video si distingue, in maniera inconfutabile, l’autista di un mezzo che si occupa del servizio di trasporto urbano mentre guida e, contestualmente, parla al cellulare. Il telefono nella mano destra, la sinistra sul volante, nel veicolo ci sono gli studenti che rientrano dopo la giornata scolastica: la circolare percorre via Bonomi, si arresta ad una fermata, fa scendere alcuni passeggeri e poi riprende la corsa, l’autista, sempre con il cellulare all’orecchio, effettua la manovra sul largario antistante la chiesa di Carnello per continuare in direzione Sora.

Le immagini dimostrano la difficoltà che ha l’autista a tenere il volante con una sola mano, in un centro urbano dove nello stesso momento ci sono auto parcheggiate in doppia fila e gente che si porta sulla strada in attesa che suoni la campanella del plesso scolastico qualche metro più in là. Poi il controsenso: sulla parte anteriore del veicolo c’è scritto il rassicurante messaggio “Bus cardioprotetto”, forse sarebbe stato più opportuno l’avviso “Autista incosciente”.

Purtroppo la guida con il telefonino è una consuetudine radicata: le forze dell’ordine confermano che il considerevole incremento degli incidenti stradali viene imputato all’uso del cellulare, causa principale dei sinistri che, inevitabilmente, corrispondono a mettere in pericolo non solo la propria vita ma anche quella degli altri. Ricordiamo che l’art. 173 del Codice della Strada, allo scopo di prevenire distrazioni dalla guida, chiarisce che le mani del conducente non devono mai essere impegnate in operazioni diverse da quelle inerenti alla guida e che il conducente deve essere in grado di sentire i rumori esterni per tenere sotto controllo ciò che accade nell’ambiente circostante. A tutti i conducenti è quindi vietato l’utilizzo di dispositivi che comporti l’uso di una mano, l’uso di cuffie sonore, l’utilizzo di apparecchio telefonico a viva voce (o con auricolare) se privi di adeguata capacità uditiva. Gli auricolari sono per cui vietati se inseriti in entrambe le orecchie pertanto, la soluzione pratica per evitare qualsiasi rischio, è quella di utilizzare un viva voce oppure un solo auricolare, a volume moderato, in modo da garantire un’adeguata capacità uditiva ed entrambe le mani ferme sul volante o sul manubrio.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -