Cassino – Al via il piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche

Redatto dall’architetto Giuseppina Carella, è stato illustrato dall'assessore Luigi Maccaro e da Maria Cristina Tubaro

La città di Cassino avrà il suo PEBA, il piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Redatto dall’architetto Giuseppina Carella, è stato illustrato ieri sera in sala Restagno. Presenti l’assessore alla Coesione Sociale Luigi Maccaro, la presidente della Consulta dei diritti delle persone con disabilità, Maria Cristina Tubaro, i consiglieri Edilio Terranova, Riccardo Consales, Rosario Iemma e alcune mamme. Particolarmente soddisfatto l’assessore Maccaro: “Finalmente il Comune un Peba ce l’ha – ha detto -. È  stato fatto un buon lavoro. Siamo riusciti a raggiungere il risultato tanto atteso. E’ importante dare alle persone con disabilità la possibilità di accedere in tutti i luoghi”.

Ha ricordato quindi come la rinuncia da parte del sindaco e degli assessori all’aumento delle rispettive indennità previste dalla legge abbia consentito di costituire negli ultimi due anni un fondo (oltre 50mila euro) da cui ora poter attingere per avviare gradualmente gli interventi previsti dal piano.

“Con la speranza – ha aggiunto ancora Maccaro – che, per quel che c’è da fare, sia pur gradualmente, la Regione, dopo gli inviti ai Comuni a redigere i piani, metta ora a disposizione i fondi necessari”. Il piano è composto dalle prescritte tavole tecniche e da sei documenti così strutturati: relazione; schede di rilevazione delle criticità con indicazioni programmatiche relative ai percorsi d’accesso agli edifici scolastici, a quelli pedonali, agli ambiti, nonché a piazze e aree prospicienti edifici e spazi aperti. Gli ultimi due documenti, il quinto e il sesto, riguardano l’uno i costi, l’altro la programmazione.

L’architetto Carella ha chiarito che il piano non comprende tutto il territorio comunale ma, secondo un principio di priorità, le aree principali, richiamando alcuni punti: San Bartolomeo, i centri anziani, le scuole, edifici di interesse collettivo, la sistemazione delle aree attorno a piazza Labriola, l’area antistante la stazione ferroviaria. “Ci sono situazioni molto complesse e talune anche alquanto anomale che sono state adeguatamente analizzate – ha rilevato l’architetto – E stata definita una programmazione di medio e lungo termine. Schede di dettaglio rilevano criticità nei pressi di alcune scuole”.

La stampa dei percorsi consta della bellezza di 245 pagine. Il che sta a indicare la complessità del lavoro e anche la serietà con cui si è lavorato. “Con l’incontro di ieri si è conclusa la fase di confronto e di redazione del Peba – dice il consigliere Consales – Prezioso oltre che importante il supporto della Consulta dei diritti delle persone con disabilità, con cui abbiamo avuto da settembre a oggi almeno quattro momenti di confronto. Ora il piano verrà portato in Giunta per l’adozione. Seguirà la fase di pubblicazione per le eventuali osservazioni da parte dei cittadini, per approdare infine in Consiglio Comunale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Progetto Giò, Exodus e Abbazia insieme per l’inclusione: gli ospiti della comunità “guide” a Montecassino

Il progetto, che proseguirà per tutto il 2025, nasce con l’obiettivo di promuovere un Giubileo realmente partecipativo e inclusivo

“Rilancio del turismo termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, lunedì il convegno a Fiuggi

L'evento, promosso dalla Camera di Commercio Frosinone Latina, si terrà presso la Sala Mescita della Fonte Bonifacio VIII

Mosca olearia, a rischio la qualità dell’olio extravergine: picco di infestazioni nei frantoi ciociari

La qualità dell'olio extravergine locale a rischio per l'attacco della mosca olearia nonostante la raccolta e molitura anticipate

Tassa di soggiorno, gli hotel fanno muro contro l’incremento: “Il governo lo fermi”

Le organizzazioni delle imprese turistiche: "Assicuri semmai che parte del gettito venga destinata alla riqualificazione delle imprese"

Commercialisti a confronto per il futuro della professione: focus su adeguati assetti e certificazione

Nei giorni scorsi il convegno organizzato dagli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Latina, Milano e Frosinone

Educazione finanziaria, oggi il convegno a Sora: “Famiglie in rotta di collisione e resa dei conti”

L'appuntamento, nella sala consiliare del Comune, è promosso ed organizzato da Giacomo Iula e Massimiliano Iula, consulenti finanziari
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -