Termosifoni spenti e aule gelide, lo sciopero degli studenti resta inascoltato: genitori sulle barricate

Arpino - La rabbia e lo sfogo dei genitori: "Dove sono gli amministratori che dovrebbero tutelare lo studio?"

La scorsa settimana gli studenti dell’IIS Tulliano di Arpino avevano scioperato dinanzi il plesso scolastico in via Vittoria Colonna, ex ospedale Santa Croce, per protestate relativamente al guasto della caldaia che non permetteva il regolare funzionamento dell’impianto di riscaldamento. Termosifoni spenti, aule gelide, impossibile fare lezione: sono passati sette giorni e l’amministrazione provinciale, competente per gli istituti superiori, ancora non ha provveduto ad alcun intervento di ripristino del sistema di riscaldamento.

Questa mattina l’ira, legittima, delle famiglie: «Abbiamo interessato anche il vicesindaco Massimo Sera affinché sollecitasse l’ufficio tecnico in Provincia. Rimaniamo basiti dinanzi a tanta indifferenza. Un istituto di prestigio che viene considerato solo quando c’è da stare sotto i riflettori. La scorsa settimana una situazione analoga si è verificata presso un istituto superiore di Isola del Liri: il dirigente ha disposto un giorno di chiusura per non far permanere gli alunni nelle aule fredde. Un giorno di sospensione delle attività didattiche è bastato per riparare il guasto alla caldaia. Ad Arpino è una settimana che si reclama, niente lavori di ripristino e per di più gli studenti stanno a patire le temperature gelide di questi giorni senza che la dirigenza prenda iniziative in tal senso. Il presidente della Provincia Luca Di Stefano dov’è? Il presidente del Consiglio Provinciale Gianluca Quadrini dov’è? Proprio lui, Gianluca Quadrini, di Arpino, che tanto proclama il suo impegno per la città, possibile non sia a conoscenza del grave disagio che stanno patendo studenti, docenti e tutto il personale del plesso scolastico? Che delusione!».

Si auspica un intervento tempestivo e risolutivo, che consenta ai numerosi alunni di tornare a seguire regolarmente le lezioni, senza indossare giubbotti, berretti e guanti, a sfregarsi le mani ed a battere i piedi a terra per non intirizzirsi.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -