Roccasecca – Un “Vettore della Memoria”, l’installazione presso la chiesa di San Vito

Si tratta della segnaletica evocativa della “Memoria”, ideata dall'architetto americano Daniel Libeskind e installata in tutta Europa

E’ stato installato presso la chiesa di San Vito a Roccasecca un “Vettore della memoria”. Si tratta della segnaletica evocativa della “Memoria”, ideata dal prestigioso architetto americano Daniel Libeskind e installata in tutta Europa perché parte dei sentieri della Liberazione (Liberation Route Europe), come monumento transfrontaliero di libertà, armonia e pace. La chiesa di San Vito è stato il luogo dove si è svolta la battaglia per la liberazione di Roccasecca tra il 24 e 25 maggio del 1944.

Erano presenti l’avvocato Roberto Molle, presidente dell’associazione “Battaglia di Cassino”, il presidente dell’associazione “Cassino Città per la Pace” Nino Rossi e per il Comune di Roccasecca il vicesindaco e assessore alla cultura Valentina Chianta, il presidente del consiglio comunale Giuseppina Iannotta e il consigliere Fabio Tanzilli.

“Abbiamo accolto con gioia tanto gli amici Roberto Molle e Nino Rossi quanto l’iniziativa – ha sottolineato il vicesindaco Valentina Chianta – che consente, peraltro, alla Chiesa di San Vito di essere geolocalizzata su un percorso europeo così importante, soprattutto a ottant’anni dai drammatici eventi bellici che hanno cambiato l’Europa e il mondo intero. Abbiamo condiviso l’installazione del vector perché siamo convinti che solo la tutela e la cura della memoria possano realmente contribuire alla costruzione di un futuro di pace e libertà”.

“E siccome anche i luoghi hanno il loro peso nella cura della Memoria e dell’ identità culturale – ha concluso Chianta – abbiamo aderito ancor più convintamente quando abbiamo saputo che il vector sarebbe stato installato proprio a San Vito, luogo simbolo della nostra città. Un ringraziamento ai presidenti Nino Rossi e Roberto Molle per averci inserito in questo prestigioso circuito”.

Ha aggiunto il sindaco Giuseppe Sacco: “Ci apprestiamo a ricordare gli ottant’anni dalla fine della guerra in un momento storico nel quale purtroppo viviamo troppi conflitti, per cui è ancor più urgente fare memoria di cosa significano i conflitti e quali sofferenze provocano alle popolazioni. Grazie all’associazione Cassino Città per la Pace e grazie all’associazione Battaglia di Cassino per questa loro costante azione a difesa della memoria e del territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -