Trovato morto il giovane straniero che fece irruzione in consiglio comunale: si è tolto la vita nel centro di accoglienza

Cassino - Il dramma nel centro di detenzione a Roma. Sul muro l'ultimo messaggio rivolto alla madre: "Non piangere per me"

Aveva fatto irruzione nel consiglio comunale di Cassino chiedendo aiuto al sindaco Enzo Salera. Era la sera del 6 ottobre e il giovane richiedente asilo proveniente dall’Africa e di madrelingua francese, gridando e implorando, aveva chiesto di poter essere ricevuto dal primo cittadino che con l’aiuto del consigliere comunale Laura Borraccio che parla francese, era riuscito a raccogliere la denuncia del giovane che parlava di continui maltrattamenti al quale veniva sottoposto all’interno di una casa famiglia situata in una zona periferica della città.

Una denuncia accorata che venne accolta e si mobilitarono anche i servizi sociali. Ma il giovane – che si chiamava Sylla Ousmane – ha deciso di lasciarsi morire e prima di commettere l’insano gesto ha scritto sul muro del centro di accoglienza, nel quale era rinchiuso dallo scorso 27 gennaio a Roma, una frase struggente: “Se morissi vorrei che il mio corpo fosse portato in Africa, mia madre ne sarebbe lieta. I militari italiani non capiscono nulla a parte il denaro. L’Africa mi manca molto e anche mia madre, non deve piangere per me. Pace alla mia anima, che io possa riposare in pace”.

Sylla era arrivato in Italia da minorenne, sei anni fa, ed era stato ospitato prima in una comunità per minori a Ventimiglia, poi in una casa famiglia a Sant’Angelo in Theodice, una frazione di Cassino. In Guinea ha lasciato la madre e il padre, due sorelle e due fratelli. Secondo i racconti fatti dai compagni, il ragazzo aveva scritto il messaggio sul muro sabato pomeriggio, poi la domenica all’alba si è messo a pregare, quindi si è impiccato usando un lenzuolo come cappio intorno alle 4.30.

Sylla Ousmane è stato ritrovato dagli altri ragazzi, che hanno provato a rianimarlo e hanno chiamato i soccorsi, ma non c’è stato niente da fare. All’interno del centro di detenzione non è permesso avere smartphone e i telefoni fissi non funzionano, quindi è molto complicato chiedere aiuto in caso di necessità. Secondo il racconto dei ragazzi, è arrivata prima un’infermiera e poi un’ambulanza, ma non è servito. Subito dopo nel centro è scoppiata una rivolta e sono intervenute le forze dell’ordine, facendo ricorso ai lacrimogeni. Secondo fonti interne, la struttura è stata pesantemente danneggiata.

“Gli ultimi quattro mesi della sua vita Ousmane Sylla li ha passati in due Cpr”, ha ricostruito l’associazione Naga di Milano. Prima era stato rinchiuso nel Cpr di Milo a Trapani, dov’era entrato lo scorso ottobre. In seguito alla rivolta scoppiata la scorsa settimana nella struttura siciliana, era stato trasferito nel centro di Ponte Galeria, a Roma. Era arrivato il 27 gennaio ed era stato sottoposto a tutti i controlli di routine.

Sylla era entrato nel Cpr di contrada Milo, a Trapani, il 14 ottobre, e aveva dato segnali di disturbi mentali, che erano stati evidenziati da una psicologa del centro e poi dall’avvocato assegnato d’ufficio, Giuseppe Caradonna. Il legale non era riuscito a vederlo, ma aveva scritto un’email al questore il 14 novembre, riportando lo stato di salute psicofisica del ragazzo e dicendo che non era idoneo a essere trattenuto in quel tipo di centri. Presumibilmente la famiglia del ragazzo non è stata ancora avvertita dell’accaduto: è stata informata l’ambasciata del paese d’origine, che dovrebbe contattare i familiari.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -