Sora-Cassino, niente controlli sulla ‘superstrada della morte’: la rabbia monta sui social

Situazione invece opposta sulla Sora-Avezzano dove questa mattina la Polizia Municipale ha lavorato con l'Autovelox

Puntuali i controlli mirati a contrastare le infrazioni al Codice della Strada sulla SS690 Sora/Avezzano, conosciuta anche come Superstrada del Liri, da parte delle forze dell’ordine che operano sul territorio abruzzese. Questa mattina la Polizia Municipale ha lavorato con l’Autovelox, il sistema mobile di rilevamento della velocità, regolarmente segnalato con apposita cartellonistica.

Dall’altro lato invece, sulla SSV509 Sora/Cassino, i controlli sono un miraggio, nonostante siano gli stessi automobilisti ad invocarli da tempo: basta fare un giro sui social per trovare post di “denuncia” relativi a conducenti, da automobili a mezzi pesanti, che contravvengono alla segnaletica ed alle disposizioni del Codice della Strada con sorpassi azzardati, alta velocità, guida con il telefonino, mancata distanza di sicurezza. Il tutto è stato più volte documentato anche a mezzo stampa, con foto e video, ma di controlli mirati nemmeno l’ombra. 

Eppure la Superstrada lato Cassino è stata di recente ribattezzata “strada della morte” proprio a causa dei numerosi incidenti, troppo spesso con esito mortale. Ricordiamo la sciagura nei pressi dello svincolo per Fontechiari, nella notte tra il 26 ed il 27 settembre scorso, in cui hanno perso la vita Alessio, Iris ed Alessandro, il più giovane aveva 18 anni, il più grande ne aveva 30. 

Un’arteria ad alta densità di traffico, oltretutto compromessa da un manto stradale che è in condizioni pessime, e nessuno fa nulla per garantire la sicurezza degli utenti. Attenzione, nessuno fa nulla sul lato Sora/Cassino perché c’è poco da rimproverare da Balsorano in poi, direzione Avezzano. Altra curiosità? Le settimane addietro, quando le temperature erano piuttosto basse, lo spargisale ha lavorato con costanza lungo tutta la tratta abruzzese.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire

Vagava sola e in stato confusionale, paura per un’anziana scomparsa dalla mattina: il lieto fine

Frosinone - Gli agenti di Polizia, impegnati nei controlli, si sono subito accorti della situazione e hanno avviato le procedure di soccorso

Addio a Massimo Gatta, città sotto shock per l’improvviso lutto: domani i funerali di ‘Fargione’

Alatri - Le esequie saranno celebrate domani, sabato 6 settembre, alle ore 16:00, presso la chiesa dedicata alla Santa Famiglia

Regione – Lite sfocia nel sangue, 35enne accoltellato al petto: lotta tra la vita e la morte

Appio Latino - L'uomo versa in condizioni gravissime. Le indagini della polizia sono serrate così come la caccia all'aggressore
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -