Carnevale di Pontecorvo, in arrivo street food e parata dei carri: il programma degli eventi

Il maltempo non ferma la voglia di festeggiamenti: rimodulato il programma per preservare l'integrità dei carri

Rimodulato il programma del Carnevale di Pontecorvo – Carnevale Storico d’Italia. Venerdì 16 febbraio la giornata inaugurale. Nel pomeriggio in piazza Porta Pia aprirà i battenti International Street Food, poi i Luxarcana con acrobazie e giochi di fuoco. Sabato 17 i carri si trasferiranno in piazza del Papa dove nel pomeriggio i bambini saranno accolti dallo spettacolo di trampolieri e giocolieri e dove più tardi si terrà lo show musicale di Bucalone & Danila e, in serata, la disco-live con i DJ. Domenica 18 la parata dei carri che dal Pastine saliranno fino a piazza Porta Pia, dove si terrà la premiazione del vincitore. Apre il corteo la folk band Bella Napoli. A chiudere i festeggiamenti sarà il DJ Maicol Marsella.   

“Una decisione difficile, ma inevitabile, presa in piena unanimità tra sindaco, amministratori e carristi. Viste le pessime previsioni meteo – dice il consigliere comunale delegato Massimo Santamaria– ci siamo sentiti in dovere di preservare l’integrità dei carri e salvare, posticipandola di una settimana, la festa popolare più attesa dell’anno”.

Intanto decine di bambini hanno partecipato alla gara delle mascherine, tra le più popolari tradizioni del Carnevale riproposta dopo gli anni della pandemia. “Sapevamo del grande richiamo dell’International Street Food, il festival del cibo di strada, ma non immaginavamo in questi termini. Da giorni la posta dell’account Facebook del Carnevale di Pontecorvo – aggiunge Santamaria – è presa d’assalto da centinaia di utenti che chiedono informazioni sugli orari”.

Il villaggio, che proporrà i piatti più famosi della cucina tricolore ed internazionale e che è la più importante manifestazione italiana di street food, sarà in funzione venerdì 16 dal pomeriggio alla mezzanotte, sabato e domenica da pranzo fino a tarda sera. “La nostra presenza a Pontecorvo sarà caratterizzata da una forte connotazione sociale. Installeremo una panchina rossa, simbolo dell’impegno civile contro la violenza sulle donne” annuncia il presidente di Airs (Associazione ristoratori di strada) Alfredo Orofino. Il tour vero e proprio di International Street Food inizierà il primo week-end di marzo e girerà lo stivale da nord a sud con 150 tappe.  

La sfilata dei carri di domenica si conferma tra gli eventi più attesi. Lo testimoniano anche le oltre duecento richieste di accoglienza logistica di camperisti in arrivo da tutta Italia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Progetto Giò, Exodus e Abbazia insieme per l’inclusione: gli ospiti della comunità “guide” a Montecassino

Il progetto, che proseguirà per tutto il 2025, nasce con l’obiettivo di promuovere un Giubileo realmente partecipativo e inclusivo

“La Resistenza sui Monti Lepini”, oggi la presentazione dopo il convegno storico dell’Isalm

L’iniziativa è dell’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale di Anagni con il Comune di Cori e la Compagnia dei Lepini

“Poetando in Rosa”, a Sora la XIV edizione del concorso: premiati i vincitori

Venerdì 17 ottobre nei locali della Sala Gioia l'iniziativa che porta la firma dell’Associazione Culturale no profit Iniziativa Donne di Sora

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -