Beni confiscati e lotta alle mafie, don Luigi Ciotti incontra i giovani

Cassino - L'importante appuntamento è per venerdì 16 febbraio alle ore 18 nella sala Piercarlo Restagno del Comune

Da 30 anni è il volto di Libera, l’associazione antimafia di riferimento sul territorio nazionale. Pioniere della lotta alle tossicodipendenze e all’Aids e delle battaglie per il reinserimento sociale dei detenuti, è soprattutto
l’uomo-simbolo della legge che consente di destinare a finalità sociali, i beni confiscati alla criminalità. E nessun luogo, a Cassino, poteva accogliere meglio don Luigi Ciotti, se non il Palazzo della Cultura: l’immobile confiscato di Corso della Repubblica 271 che in due anni è divenuto, per Cassino e per il territorio tutto, un irrinunciabile luogo di socialità, condivisione e promozione culturale.

Uno spazio restituito alla comunità, che aprirà le porte, venerdì 16 febbraio, alle ore 17,30, a don Ciotti, “padre” della legge 109 del 1996 che completò il quadro normativo della Rognoni-La Torre: una norma approvata nell’82, dopo l’uccisione del segretario del PCI siciliano che per primo condusse una battaglia per le confische dei beni ai mafiosi. Don Ciotti visiterà la struttura e incontrerà le associazioni locali che la gestiscono e la cittadinanza. A seguire, dalle ore 18, parteciperà a un incontro, nell’ambito dell’iniziativa “Contro tutte le mafie” organizzata nella sala Pier Carlo Restagno del Municipio, con il sindaco Enzo Salera, l’assessore alla Cultura Danilo Grossi, l’assessore alla Coesione Sociale Luigi Maccaro, ospiti istituzionali e attivisti locali di Libera e delle altre realtà associative, cassinati e non.

“La presenza di don Ciotti a questa iniziativa è motivo di grande orgoglio – ha spiegato Enzo Salera – sia da amministratori comunali ma, soprattutto, da cittadini. Siamo davvero felici di ospitare in un luogo-simbolo come il Palazzo della Cultura, una personalità che ha lasciato il segno nella storia dell’associazionismo italiano e nella lotta della società civile alla criminalità, promotore di battaglie per ultimi ed emarginati, tra le più nobili e significative, condotte negli ultimi 50 anni”.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Travolto da un treno sulla Roma-Cassino: circolazione bloccata e ritardi, l’odissea dei pendolari

L’interruzione ha provocato ripercussioni sulla mobilità, con treni regionali che stanno registrando ritardi e cancellazioni

‘Alleanza’ medica tra il policlinico Tor Vergata e il Polo Riabilitativo di Anagni: presentato il modello Lazio

Un passo decisivo per la riabilitazione dell’età evolutiva nel Lazio, con l’obiettivo di creare un modello di rete territoriale

Interdittiva antimafia per un’impresa del Frusinate: le mani della criminalità organizzata sul commercio di carburanti

Il provvedimento del Prefetto Liguori nei confronti di un’impresa operante nel commercio di carburanti: cosa comporta

Corruzione e mafie, Gnesi (Avviso Pubblico): “Attenti anche in provincia all’argine debole di politica e Pa”

L'intervista ad Arturo Gnesi, già sindaco di Pastena ed esponente di "Avviso Pubblico", che lancia l'allarme a margine dell'inchiesta pontina

Usura, arrestata una sinti: la 54enne dovrà scontare quasi 3 anni di reclusione

Cassino - Per la donna, oltre la pena principale, è stata disposta inoltre una maxi sanzione pecuniaria stabilita in 10.000 euro

Maxi operazione antidroga, blitz dei carabinieri all’alba: arresti e sequestri – VIDEO

L’inchiesta è partita dal monitoraggio di un’abitazione ad Alatri, dove era stato notato un continuo via vai di persone poi identificate
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -