Lavoro, protocollo d’intesa per valorizzare la competitività di imprese e territorio

Gli interventi di politica attiva saranno finanziati con le risorse di FSE+. Il commento di Giuseppe Schiboni

La Giunta regionale del Lazio, presieduta dal presidente Rocca, ha approvato lo schema di protocollo di intesa fra la Regione Lazio, Manageritalia Lazio – Abruzzo – Molise – Sardegna – Umbria, Federmanager Roma e Federalberghi Lazio per promuovere iniziative volte a valorizzare la componente manageriale del capitale umano per incentivare la competitività d’impresa e del territorio. Obiettivo del protocollo è realizzare politiche attive del lavoro a favore dei manager delle imprese del nostro territorio adeguando le loro competenze ai mutamenti repentini del quadro socioeconomico attuale e accompagnando i manager con specifiche azioni formative per il loro reinserimento lavorativo. Gli interventi di politica attiva saranno finanziati con le risorse di FSE+.

Con la sottoscrizione del Protocollo, che ha durata triennale, la Regione si impegna ad attuare specifiche misure rivolte ai manager al fine di migliorare la rioccupabilità, anche con specifiche premialità per superare il divario di genere, a stimolare il confronto con i manager e gli altri rappresentanti aziendali al fine di monitorare e individuare i nuovi fabbisogni formativi per favorire l’incontro domanda–offerta di lavoro secondo una logica di settore o di filiera produttiva. Ancora, a rafforzare le misure di incentivo alla riassunzione e favorire la ricollocazione di manager inoccupati e ad incentivare e sostenere l’inserimento di figure manageriali nelle start up con l’attivazione di tutorship e coaching dedicati. Le singole misure e le relative risorse saranno individuate con atto dirigenziale, solo dopo una ricognizione dei fabbisogni e una condivisione con le parti firmatarie.

«L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che il management delle imprese è fondamentale per fronteggiare le sfide delle trasformazioni in atto e per il mantenimento di alti standard qualitativi nel sistema produttivo del Lazio. La Regione nell’ambito del nuovo ciclo di programmazione comunitaria 2021-2027, ed in particolare nell’ambito del programma regionale FSE Plus, ha il dovere di rafforzare la competitività del sistema sostenendo politiche del lavoro e progettando offerte formative utili a fornire ai manager le competenze tecniche, professionali e relazionali di cui le aziende del settore hanno bisogno. Anche in previsione del Giubileo del 2025 intendiamo promuovere un rapporto fattivo con il management delle imprese turistiche e di tutte le imprese preposte ai servizi del turismo, al fine di sviluppare un’offerta turistico alberghiera più competitiva», spiega l’assessore al Lavoro, all’Università, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -