Operazione “Full cash back”, Rinaldo Scaccia si dimette dalla Bpf dopo la bufera giudiziaria

"Il Cda ha adottato il provvedimento di sospensione dalle funzioni del Responsabile dell’esecutivo aziendale e del Funzionario"

“In relazione all’indagine che, oltre a diversi imprenditori e professionisti, ha coinvolto anche l’Amministratore
delegato, un funzionario e un ex dipendente, il Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare del Frusinate
comunica di aver adottato, nella riunione dell’8 febbraio scorso, il provvedimento di sospensione dalle funzioni,
con effetto immediato, del Responsabile dell’esecutivo aziendale e del Funzionario. Oggi sono pervenute al Presidente del Consiglio di Amministrazione le dimissioni dell’Amministratore delegato e Consigliere Rinaldo Scaccia”. – Così in una nota la stessa Bpf. Dopo la bufera giudiziaria che ha visto finire nel mirino di Squadra Mobile e Guardia di Finanza 33 indagati nell’ambito dell’operazione “Full cash back“, oggi è arrivato l’annuncio. Nove gli arresti scattati all’alba del 6 febbraio, tra questi Scaccia, Lino Lunghi, 51 anni di Pofi, Funzionario della Banca e Luca Lazzari 42 anni di Roma, ad oggi non più in servizio nell’Istituto di Credito. Lazzari, come anche il notaio Federico Labate – per i quali i domiciliari erano stati disposti per due mesi – hanno ottenuto la revoca dal Gip; per entrambi c’è ora il divieto di dimora.

“Si precisa che la Banca – prosegue la nota – non è oggetto di indagine e non ha pertanto ricevuto alcuna contestazione dagli Organi inquirenti, di contro ha nominato quale parte offesa l’Avv. Vincenzo Galassi per tutelare l’immagine e la reputazione della stessa, nonché per esercitare i relativi diritti. Le operazioni di finanziamento oggetto d’indagine sono state poste in essere nel rispetto del regolamento crediti, del rapporto rata/reddito, del rapporto valore dell’immobile/importo erogato e in genere degli indici e degli indicatori della Vigilanza. I finanziamenti risultano adeguatamente presidiati da congrue garanzie e, dall’apertura dei rapporti ad oggi sono in regolare ammortamento. La Banca Popolare del Frusinate è una realtà presente sul territorio ciociaro e laziale da oltre 30 anni, gode della fiducia di 1.500 Soci oltre che di 30.000 Clienti, che hanno investito e creduto in questa iniziativa imprenditoriale. Essa può contare sulla dedizione e sulla fedeltà di 86 dipendenti, totalmente estranei all’indagine in questione, che quotidianamente si prodigano per rendere sempre migliori i servizi offerti alla clientela, e che certamente non meritano di essere accostati a condotte illecite”. – Concludono dall’Istituto di Credito.

Intanto, l’indagine che ha svelato gli affari illeciti dei professionisti della “Ciociaria bene” prosegue. Associazione a delinquere, falso, truffa per erogazioni pubbliche; riciclaggio ed autoriciclaggio. Poi una serie di reati finanziari quali omesse dichiarazioni, emissione di documenti e fatturazioni per operazioni inesistenti, indebite compensazioni d’imposte, esercizio abusivo di attività di intermediazione finanziaria ed infedeltà patrimoniale. Questo il lungo elenco di reati che la Procura di Frosinone contesta, a vario titolo, agli indagati. Sono ancora diverse le posizioni da vagliare e gran parte degli atti è ancora secretata come era emerso sin dalle primissime fasi, tanto che il gip Ida Logoluso aveva dato atto che il pm Adolfo Coletta si fosse spinto fino a dove era possibile farlo senza disvelare l’attività investigativa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio su un terreno, le fiamme lambiscono la strada: vigili del fuoco al lavoro

Alatri - In serata l’ennesimo intervento in un fine settimana drammatico sul fronte incendi da nord a sud della provincia

Incendio nel bosco, il fuoco brucia la vegetazione: soccorsi in azione

Un vasto incendio è divampato nel pomeriggio di oggi al confine tra i comuni di Isola del Liri e Arpino, in località Pagliarola

Auto divorata dalle fiamme sull’A1, salvi mamma e due figli: provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco:

Prima il fumo dal vano motore, poi le fiamme che hanno avvolto tutto. Al lavoro i vigili del fuoco del comando provinciale di Frosinone

Annega in mare sotto gli occhi dei bagnanti, la vittima è Aldo De Filippis

Silvi - Nonostante i soccorsi tempestivi, per l’anziano non c’è stato nulla da fare: è deceduto poco dopo essere stato recuperato dall’acqua

Incidente sulla SR 509, violento sconto tra due auto: un ferito estratto dalle lamiere

Gallinaro - Per raggiungere il luogo del sinistro, i soccorsi da Cassino hanno impiegato circa mezz’ora, considerata la distanza

Frosinone – Trovato cadavere nei pressi della villa comunale, la scoperta shock

Sul posto squadra volante della polizia e 118. La pista più accreditata sembra essere quella di un gesto volontario del 50enne
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -