Occhiali biodegradabili, l’ultima frontiera della moda ‘green’

Da 'Occhiali in Cantiere', leader nel settore in provincia e nel Lazio, è nata la nuova collezione 'One Bio'. Siamo andati a scoprirla

In un’era segnata dalla transizione ecologica e dalla sostenibilità ambientale, ormai, anche la moda si sta adeguando cercando strade più sostenibili. Materiali scelti con cura, fibre naturali e processi produttivi con un impatto ridotto sull’ambiente. Una filosofia “green” a tutti gli effetti: dopo gli abiti e gli accessori, ora è la volta degli occhiali. Oggi la tecnologia permette di produrre montature in bio-acetato o in polimeri biodegradabili, occhiali leggerissimi e dal design accattivante ma soprattutto 100% riciclabili. Una scelta che protegge sia la vista che la natura.

Gli occhiali biodegradabili sono l’ultima frontiera della moda green. Un cambiamento, sul quale puntano i maggiori designer e produttori, che non poteva non essere intercettato da ‘Occhiali in Cantiere’, leader nel settore dell’ottica in provincia e nel Lazio con i tre store di Frosinone, Colleferro e Capena. Con l’obiettivo di essere sempre più green, da ‘Occhiali in Cantiere’ è nata la nuova collezione ‘One Bio’. Siamo andati a scoprirla, in esclusiva per i nostri lettori.

Occhiali bio: il futuro è green

La collezione ‘One Biodi ‘Occhiali in Cantiere’ rientra nel percorso green che l’azienda ha sposato e sul quale vuole continuare a muoversi. Parliamo di occhiali in acetato di cellulosa completamente biodegradabili pensati, disegnati e realizzati dallo staff interno di ottici e designer. Alla base della collezione c’è l’utilizzo proprio di materiale biodegradabile con un aggiornamento della tecnica di iniezione, stampo e costruzione dei vari modelli, che vuole diventare uno standard produttivo. Tanti i modelli disegnati per la collezione ‘One Bio’ già presenti sugli scaffali dei tre store, in diverse forme e colori, versatili e adatti ad ogni stile e look, anche per i più esigenti.

Ma cosa vuol dire indossare degli occhiali Bio e, soprattutto, cosa sono e come sono fatti?
La sigla Bio sta per Biodegradabile e indica l’impatto minimo che questi occhiali hanno sull’ambiente. Occhiali dunque sostenibili al 100%, con lenti e accessori ovviamente biodegradabili, come il sacchetto in PLA, la custodia per aste e la scatola che li contiene. L’occhiale biodegradabile è, come altri prodotti di questo genere, un accessorio che, se disperso nell’ambiente, si decompone facilmente in composti meno inquinanti al 90% nell’arco di sei mesi. La collezione ‘One Bio’, però, è solo l’inizio. ‘Occhiali in Cantiere’ è, infatti, sempre più sensibile al tema ambiente e sta pensando ad un rinnovamento dei processi produttivi, per renderli meno impattanti con l’ambiente in modo da essere “green” dall’idea al prodotto.

Occhiali in Cantiere’: un progetto fatto di etica, amore e professionalità
Difficile definire ‘Occhiali in Cantiere’ semplicemente un negozio di ottica. Perché non è solo un luogo dove “trovare e acquistare i propri occhiali” ma un progetto etico e responsabile nel mondo dell’Ottica, capace di garantire la soluzione migliore per ogni esigenza e ottimizzare i costi di lavorazione, per dare così il miglior prodotto o servizio al prezzo più vantaggioso. Il progetto è nato dall’idea di un gruppo di professionisti del settore, che da 25 anni lavorano come ottici optometristi, produttori e designer di occhiali, che hanno deciso di mettere la loro esperienza e la loro competenza a disposizione del cliente. Il team di ‘Occhiali in Cantiere’ è dinamico e in continua evoluzione. Un vero cantiere sempre al lavoro. Dallo studio dei materiali alle tecniche utilizzate, dal design dei modelli alla qualità finale del prodotto, tutto è curato nei minimi dettagli con un unico obiettivo: soddisfare e rispettare il cliente e i suoi occhi.

Perché, come afferma Diego Doria – il responsabile o “capo cantiere”, come viene chiamato dagli altri – “Esiste un solo modo alternativo di trattare gli occhiali ed è amarli. Per noi gli occhiali sono il prodotto finale costruito su misura per ogni persona, in base alle sue esigenze visive. Proprio per questo motivo utilizziamo macchinari di alta tecnologia, per essere sempre all’avanguardia”.

Insomma, ‘Occhiali in Cantiere’ è il posto ideale dove trovare un vasto assortimento di occhiali da vista e da sole su misura per ognuno ma soprattutto dove trovare chi si prende cura dei nostri occhi ed ora anche dell’ambiente.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

“Un aperitivo con”: Bellucci, Legrottaglie e Santangelo a Cittadella Cielo con la Camera di Commercio

Inaugurata anche la Sala “Punto Gioia” con il Presidente Giovanni Acampora e il Vice Ministro Bellucci. Un percorso che continua

Toni Belfatto trionfa al Principato di Monaco, il guru dell’estetica premiato dal Principe Alberto II

Il professionista dell'estetica, noto anche in provincia, vince la seconda edizione dell’evento benefico Chokolashow

Oggi è la festa dei nonni: perché la merenda con i nipoti è un momento speciale

Più del pranzo e più della colazione, il momento più gettonato di condivisione tra nonni e nipoti è quello della merenda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -