Frosinone – Al via le “zone 30”, tutte le strade su cui si dovrà rispettare il nuovo limite di velocità

In vigore da domani, mercoledì 21 febbraio, l’ordinanza per l’istituzione del limite di velocità di 30 km/h su alcune strade della città

Frosinone – In vigore da domani, mercoledì 21 febbraio, l’ordinanza emessa dal settore Polizia Locale per l’istituzione del limite di velocità di 30 km/h su alcune strade della città. Il settore coordinato da Maria Rosaria Rotondi ha infatti individuato il primo gruppo di strade rientranti nei parametri della recente circolare del Ministero delle Infrastrutture per limitare la velocità a 30km/h. La circolare indica i requisiti in presenza dei quali si può operare la riduzione di velocità di 50km/h prevista ordinariamente per le strade urbane, ovvero l’assenza di marciapiedi e movimento pedonale intenso; anormali restringimenti delle sezioni stradali; pendenze elevate; andamenti planimetri tortuosi tipici di nuclei storici e vecchi centri abitati; frequenza di ingressi e uscite carrabili da fabbriche, stabilimenti, asili, scuole, parchi di gioco e simili; pavimentazioni sdrucciolevoli o curve in vario modo pericolose.

Alla luce di ciò, del primo gruppo di strade oggetto dell’ordinanza fanno parte le seguenti: via Puccini (caratterizzata dalla presenza di pista ciclabile e istituto scolastico); via Fontana Unica (assenza di marciapiedi e numerosi accessi carrabili); via Mola Vecchia (assenza di marciapiedi e movimento pedonale intenso, con accesso a due parchi comunali); via Marittima (presenza di pista ciclabile con numerosi accessi carrabili); via Grappelli (senza uscita, priva di marciapiedi e con accesso diretto a istituto scolastico e struttura sportiva); via Don Minzoni (presenza di pista ciclabile); via Licinio Refice (restringimento della sezione stradale, presenza di pista ciclabile e movimento pedonale intenso in assenza di marciapiedi); via Claudio Monteverdi, dall’intersezione con via Licinio Refice all’intersezione con Via Mascagni (assenza di marciapiedi con movimento pedonale intenso e presenza di istituto scolastico); corso Lazio (presenza di pista ciclabile, impianti sportivi e istituto scolastico); viale Grecia (pista ciclabile e alta incidentalità); via Portogallo e Corso Francia, tratto compreso tra Viale Grecia e Viale Europa (presenza di pista ciclabile).

“La riduzione delle velocità medie e, soprattutto, di quelle eccessive, consente una significativa diminuzione del numero degli incidenti stradali e della loro gravità (specialmente quelli con automobili e pedoni coinvolti), facilitando la convivenza tra chi cammina a piedi, chi va in bici e le auto, con particolare attenzione verso luoghi ‘sensibili’ quali strade urbane con molteplici immissioni da percorsi privati sulla carreggiata stradale comunale, scuole, biblioteche, ospedali, parchi, edifici di culto e di interesse sociale – ha dichiarato l’assessore Rotondi – L’adozione di una ridotta velocità veicolare in particolari aree consente, inoltre, un più generale miglioramento della qualità ambientale, in quanto una guida più regolare, senza accelerazioni o frenate brusche, diminuisce rumore ed emissioni inquinanti, peraltro senza provocare un significativo aumento dei tempi di percorrenza, così come riportato dai diversi studi condotti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -