Truffe online, attenzione all’ex dipendente di McDonald’s divenuta milionaria: è una fake news

I link con la fake news spopolano negli ultimi giorni sui gruppi social dell'intera provincia. Cosa si nasconde dietro la milionaria "Laura"

Frosinone – Spopolano sui gruppi social dell’intera provincia nuovi link truffa. Del caso è stata informata nella mattinata di oggi anche la Polizia Postale che prenderà i dovuti provvedimenti. Nel frattempo, la raccomandazione è sempre la stessa: prestare la massima attenzione e non cliccare per leggere la notizia della “Laura milionaria” perché, oltre a trattarsi di una fake news, c’è il rischio concreto di rimanere vittime di phishing. La notizia in questione, infatti, rimanda a diversi siti chiedendo agli utenti di iscriversi e di versare denaro, dietro la promessa di facili guadagni.

“72330 euro hanno segnato una svolta per Laura, 22 anni, ex dipendente McDonald’s di Borgonovo-Val-Tidone, grazie…”, questo più o meno il titolo delle varie fake news. Addirittura per molte, come quella riportata in copertina a scopo esemplificativo, vengono utilizzate foto di famose influencer che nulla hanno a che vedere con la fantomatica “Laura” ex dipendente della catena di fast food il cui nome viene oltremodo sfruttato indebitamente.

Il tentativo di phishing, ossia la truffa online, è presto svelato: nell’articolo in questione – come negli altri analoghi – si richiede agli utenti di iscriversi e depositare una somma di denaro, spesso 200 euro, per sostenere il sito web “Progetto quantistico”, o simili, dietro la promessa di poter guadagnare soldi facilmente. Come “ha fatto Laura”. “L’algoritmo del sito – si legge nel testo della fake news – sceglierà automaticamente il momento perfetto per acquistare Bitcoin a basso prezzo e venderli ad altri e viceversa”. Il meccanismo, più o meno sempre uguale, viene poi riprodotto in altri articoli, cambiando il nome della ragazza e il luogo di provenienza. I link vengono poi diffusi sui vari gruppi Facebook così da arrivare a più utenti possibile. E, prima o poi, qualcuno è destinato suo malgrado a finire nella rete.

L’invito ai lettori è quello di verificare sempre la fonte delle notizie che si trovano sul web, affidandosi a testate giornalistiche registrate. Inoltre non bisogna mai fornire i propri dati personali. Sarebbe opportuno anche segnalare queste fake news a Facebook ed alla Polizia Postale, evitando di condividerle al fine di non contribuire al diffondersi delle stesse.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -