Frosinone, Mastrangeli: “In arrivo la nuova viabilità su via Marittima”

Modifiche necessarie per la realizzazione di una pista ciclabile nel tratto di via Marittima, dallo scalo fino all’innesto su Via Aldo Moro

L’amministrazione comunale istituirà, nei prossimi giorni, la modifica della viabilità di Via Marittima, dall’intersezione con Viale Europa a largo Arturo Toscanini, di Via Fontana Unica e di Via Ciamarra, dall’intersezione con Via Fontana Unica a Via Marittima.

Nell’ambito della realizzazione di una pista ciclabile sostenibile urbana, relativa al tratto di via Marittima, dallo scalo ferroviario fino all’innesto su Via Aldo Moro, le modifiche che si apporteranno all’attuale viabilità saranno le seguenti: Istituzione del senso unico di marcia in Via Marittima, nel tratto compreso tra Viale Europa e largo Arturo Toscanini, con senso di marcia direzione dal Matusa verso la Stazione FS. A tal fine i veicoli provenienti da Via Puccini proseguiranno obbligatoriamente in Via Fontana Unica, quelli provenienti da Viale Grecia su Via Marittima avranno la direzione obbligatoria a destra in direzione Stazione FS, come pure quelli provenienti da Via Valle Fioretta su Via Marittima; Via Fontana Unica diverrà strada a senso unico con direzione di marcia Via Puccini-Via Ciamarra; il tratto di Via Ciamarra compreso tra Via Fontana Unica e Via Marittima (semaforo) diventerà a senso unico, con direzione di marcia “Fontanelle” -Via Marittima. 

 “Con l’adozione di questo provvedimento e l’introduzione di questo anello viario – ha dichiarato il sindaco, Riccardo Mastrangeli –  realizzato in virtù degli studi realizzati dagli assessorati alla Polizia Locale e all’ambiente e mobilità, coordinati rispettivamente da Maria Rosaria Rotondi e da Antonio Scaccia, l’amministrazione ha previsto la rivisitazione della viabilità nell’area e la creazione di nuovi spazi regolamentati di sosta gratuita, in considerazione della prossima realizzazione della pista ciclabile. L’obiettivo dell’istituzione del senso unico è di permettere una maggiore fluidità del traffico veicolare, implementando inoltre gli standard di sicurezza per automobilisti, pedoni e ciclisti: questi ultimi, in particolare, potranno usufruire di un percorso dedicato. I risultati attesi, così come indicato nei progetti presi in esame dagli uffici comunali, comprendono l’abbattimento di polveri sottili in una zona altamente frequentata, anche per le numerose attività presenti e per lo Scalo ferroviario”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

Veroli – “Il centro storico soffoca tra assistenzialismo e propaganda”, l’affondo di Forza Italia

Adelina Mihaylova, Vice Segretario Forza Italia Veroli, critica le decisioni dell'amministrazione in materia di turismo e commercio

“I nostri borghi non possono essere abbandonati”, Pittiglio chiede un cambio di rotta al governo Meloni

Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato Val di Comino e membro del Consiglio nazionale di ALI: "Servono risorse, visione e coraggio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -