Cassino – L’Avis ringrazia gli oltre 1000 donatori annui e guarda al futuro

Cassino - La diciannovesima assemblea dell'associazione si è svolta domenica nella sala Restagno del Comune

L’Avis di Cassino si riunisce in assemblea e ringrazia tutti i volontari che ogni giorno sostengono la battaglia per la vita. La riunione si è tenuta presso la Sala Restagno del Comune di Cassino organizzata dall’associazione che conta 1034 donatori.

Un successo quello dell’Avis che ha consentito di raccogliere l’anno scorso ben 1136 sacche di sangue, contribuendo, con i suoi soci, per quasi la totalità del sangue raccolto nell’ospedale Santa Scolastica. Con questi numeri l’Avis Cassino è la prima della provincia di Frosinone per numero di sacche di sangue raccolte. Ma l’ambizione del presidente Mario Vendittelli è tanta e altrettanto quella del compatto direttivo che sostiene con forza la nuova campagna lanciata ieri “Obiettivo 2.0”; ovvero raggiungere nel più breve tempo possibile, la media di due sacche di sangue per donatore ogni anno.

L’obiettivo è descritto come difficile ma proprio per questo motivo l’Avis ha in programma una serie di eventi e collaborazioni che permetteranno una visibilità maggiore al fine di sensibilizzare alla donazione coloro che già sono soci e coloro che vorranno diventarlo. I canali di comunicazione sono stati rivitalizzati con contenuti e messaggi informativi che stimoleranno un dialogo sempre più costante con il pubblico digitale (sopratutto under 35).

A proposito degli under 35 è prevista l’istituzione della consulta dei giovani, un organo comunale interno all’associazione che si farà promotore di iniziative mirate alla sensibilizzazione dei giovani verso la donazione. In tema di giovani, il concetto della sensibilizzazione è stato portato anche a coloro che, seppur non in età di donazione, potranno dare il loro contributo a diffondere il messaggio di solidarietà “dal sangue versato al sangue donato” motto degli eventi commemorativi dell’80° anniversario della distruzione di Cassino nella seconda guerra mondiale e del sacrificio della sua gente.

È stato infatti indetto un concorso grafico/letterario per le scuole di primo e secondo grado, i cui alunni potranno produrre elaborati sul tema, al fine di riflettere sul senso del messaggio ma anche di concorrere alla vittoria di un defibrillatore da installare nel plesso vincitore. Avis Cassino organizzerà raccolte di sangue straordinarie nelle piazze di Cassino e nei paesi limitrofi laddove chi vuole donare, e non può raggiungere il centro trasfusionale, potrà farò.

Nel mese di settembre è prevista la festa per i 20 anni dell’Avis della nostra città, momento di gioia e condivisione con le consorelle Avis che parteciperanno da tutta Italia. Il 2024 sarà, più di ogni altro anno, l’anno in cui i volontari dell’Avis Cassino andranno incontro alle persone che vorranno fare un gesto volontario, periodico, associato, gratuito, anonimo e consapevole, inteso come valore umanitario universale ed espressione di solidarietà e di civismo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -