Alatri – Allarme processionaria, pericolosi “avvistamenti” nei giardini dell’Acropoli

I cittadini preoccupati segnalano la pericolosa presenza di bruchi e nidi di processionaria nei giardini dell'Acropoli

Alatri – L’allarme è stato lanciato dagli stessi cittadini i quali hanno segnalato la presenza di processionaria nel prato, sui tronchi e su alcuni nidi tra i rami degli alberi nei pressi del parco giochi di Civita, l’Acropoli della città. Tutti ormai conoscono questi bruconi pelosi che si spostano in lunghe file, da cui deriva il nome “processionaria”, solitamente in prossimità dei pini, quando le temperature invernali iniziano a diventare più miti.

Il pelo di questi pericolosi insetti che appartengono all’ordine dei lepidotteri è urticante, chi viene a contatto con esso rischia fastidiose infiammazioni cutanee, alle mucose ed alle vie respiratorie. Non è necessario toccare il verme per scatenare le reazioni: i peli sono insidiosi, possono essere anche trasportati e disseminati dal vento e conficcarsi negli abiti. Possono essere letali per i cani e per le altre specie domestiche, il contatto potrebbe causare la necrosi dei tessuti della lingua dei nostri amici pelosetti, provocandone il distacco: in caso di contatto è importante rivolgersi in maniera tempestiva ad un medico veterinario. Anche le piante che la “ospitano” sono vittime della processionaria: le larve, infatti, depositano le uova in una specie di bozzolo e si nutrono dell’arbusto, impoverendolo a tal punto che l’albero non è più in grado di effettuare la fotosintesi clorofilliana, compromettono così il suo ciclo vitale.

In questi casi l’etologo consiglia la rimozione meccanica dei nidi, ad opera di professionisti muniti di tute ed occhiali protettivi, sollecitando contestualmente gli amministratori a non ignorare la presenza di processionaria ed a pianificare interventi solerti e mirati per evitare problemi a persone ed animali domestici. L’invito a tutti coloro che frequentano abitualmente i giardini dell’Acropoli di Alatri è a prestare la massima attenzione, cercando di informare gli altri fruitori circa il pericolo che incombe sul parco di Civita. Auspicando che l’area venga bonificata in tempi brevi.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scomparso da giorni, dopo la paura il lieto fine: rintracciato il 30enne

Il giovane di Santopadre che aveva fatto perdere le sue tracce è stato rintracciato e raggiunto dai militari dell'Arma a Ceprano

Puledro aggredito mentre pascolava nel prato, ipotesi cani randagi: la denuncia del proprietario

Ferentino - Puledro aggredito mentre pascolava in un prato, ad attaccarlo un branco di cani randagi affamati

Funerali Giuseppe Risi, domani l’addio al giovane papà morto in un tragico incidente nella notte

Le esequie si terranno domani, lunedì 8 settembre, alle ore 16.00 nella chiesa di Santa Lucia a Villa Santa Lucia

Giovane si allontana da casa portando con sé solo la chitarra: ore di angoscia, l’appello della famiglia

Santopadre - Il giovane, poco più che trentenne, è scomparso già da qualche giorno. La famiglia è preoccupata, aspetta sue notizie

Incendio distrugge abitazione, le fiamme innescate da un corto circuito: mattinata di paura

Sant’Apollinare - Un violento rogo ha devastato un’abitazione situata lungo la Strada provinciale Valle del Garigliano, in via Pagliare

Incidente sulla Morolense, scontro tra Vespa e bicicletta: quarto schianto in una domenica di sangue

Supino - Dopo i due mortali nel Cassinate e l’incidente in superstrada, altri feriti sulle strade della provincia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -