Frosinone – “La donna come essenza della scrittura”, l’8 marzo la premiazione del concorso

L’edizione 2024 è dedicata alla memoria della professoressa Erminia Gnagni, dirigente dell’Iis Turriziani, scomparsa lo scorso anno

Si terrà venerdì 8 marzo alle 9.30 presso la Villa Comunale di Frosinone, la premiazione del concorso “La donna come essenza della scrittura”, evento istituzionalizzato dal Comune di Frosinone in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, mediante l’assessorato alla pubblica istruzione coordinato da Valentina Sementilli.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con i dirigenti scolastici e i docenti, è riservata agli studenti delle scuole medie di Frosinone che, in questi giorni, si stanno cimentando nella composizione e nella redazione degli elaborati, articolati in 4 sezioni: poesia, lettera, composizione scritta, disegno. Le opere partecipanti saranno giudicate dalla commissione composta dall’assessore Sementilli, da Ombretta Ceccarelli, Virginio Panici e Alfio Borghese.

“L’iniziativa  – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli – si inserisce all’interno delle diverse manifestazioni organizzate dall’amministrazione comunale per contribuire a innalzare il livello di attenzione dell’intera comunità sul tema dei diritti della donna e del contrasto a ogni forma di violenza. Tutti noi abbiamo il dovere di interrogarci e riflettere, per scegliere le parole e i gesti più opportuni, e sostenere il cammino della società nella direzione dell’empowerment femminile. Con ‘La donna come essenza della scrittura’, attraverso lo strumento dell’arte, nelle sue diverse forme, le nostre ragazze e i nostri ragazzi contribuiranno a costruire una società e una cultura incentrati sul rispetto e sulla valorizzazione della figura della donna, sinonimo di forza, coraggio, vita”.

“Il concorso – ha dichiarato l’assessore Sementilli – ha come finalità l’avvicinamento degli studenti al mondo dell’espressione artistica prendendo spunto dal tema dell’universo femminile, promuovendo così la partecipazione diretta ed attiva e offrendo una possibilità di espressione libera ed autentica che permetta di dare voce alla ricchezza interiore che ciascuno porta dentro sé. Grazie ai dirigenti e ai docenti che hanno aderito all’iniziativa; grazie, in particolare, agli alunni, che stanno contribuendo con grande creatività e impegno a diffondere consapevolezza sul tema”.

L’edizione 2024 è dedicata alla memoria della professoressa Erminia Gnagni, dirigente dell’Iis Turriziani, scomparsa lo scorso anno.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -