Alloggi Ater tra pericoli e degrado, i residenti: “Temiamo che la palazzina crolli sulle nostre teste”

Alatri - Grossa falla lungo il perimetro della struttura, con crepe di oltre 30 centimetri. I residenti sono seriamente preoccupati

Alatri – I residenti delle palazzine ATER del rione Civette tornano a fare sentire la loro voce, ponendo nuovamente l’attenzione sui pericoli evidenti e sulle condizioni di degrado in cui versano i condomini di via San Francesco di Fuori: crepe profonde sulle strutture, intonaco e cornicioni che cadono a pezzi, intere zone con mattonelle staccate, infiltrazioni e muffa negli appartamenti, cavalletti e ponteggi senza alcuna protezione.

Le famiglie che abitano nel complesso sono tante, tutte seriamente preoccupate, in particolar modo per la falla che si è creata al piano terra di una delle palazzine, lungo il perimetro: tra il basamento e le fondamenta ha ceduto l’asfalto, si sono aperte diverse crepe considerevoli, in alcuni punti oltre i 30 centimetri. I residenti pongono dei dubbi legittimi, si chiedono se l’edificio sia sicuro, se la struttura portante non sia compromessa, per cui tornano a rivolgersi all’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale per chiedere che vengano eseguite delle perizie per verificare eventuali pericoli.

Appello esteso anche al sindaco Maurizio Cianfrocca, al vicesindaco Roberto Addesse ed all’Amministrazione Comunale tutta affinché sollecitino l’ATER in tal senso, si mettano al fianco dei cittadini per garantire una dignitosa quanto serena permanenza negli ambienti domestici. I “palazzi dei dimenticati” li chiama chi ci abita: nel gennaio 2021 l’attuale vicesindaco Roberto Addesse ed il collega Gianluca Borrelli, allora entrambi in opposizione, evidenziavano come “Da anni le palazzine Ater di via San Francesco di Fuori fossero state lasciate nel più completo abbandono” e sollecitavano l’ATER per un “immediato sopralluogo per visionare le innumerevoli carenze di queste palazzine”. Proprio Addesse in un comunicato sottolineava le “molte criticità” concludendo con “l’augurio che al più presto venga data la giusta dignità a chi abita in questi appartamenti letteralmente abbandonati a sé stessi”.

«La situazione è la stessa ma il vicesindaco, adesso in maggioranza, non è più tornato ad incalzare su quanto lui stesso aveva accertato quando era in opposizione. L’anno successivo, ad inizio agosto 2022, sempre il vicesindaco ed assessore ai Lavori Pubblici Addesse aveva presenziato alla consegna dei lavori in programma per le palazzine di San Francesco di Fuori. – Raccontano i residenti – Fatte le foto per la stampa e da pubblicare sui social in compagnia di geometra, ingegnere, responsabile del procedimento, progettista ed impresa aggiudicatrice, sono spariti tutti. A noi residenti restano il degrado, i pericoli, la muffa, i pezzi di intonaco e cornicione che cadono, le tracce del cantiere che avrebbe dovuto realizzare i lavori di riqualificazione. Vergogna».

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi

Frosinone – Vandalizzata la statua del Bersagliere, l’arte dimenticata e il silenzio di una città: la denuncia

A Frosinone la statua del Bersagliere di Lombardi, simbolo di memoria e arte, giace nel degrado. L’artista lancia un appello al Comune

Frosinone – Nasce in ambulanza tra le braccia dei soccorritori del 118: un parto speciale

La piccola grande storia di un parto speciale avvenuto nella serata di ieri: mamma e bimbo stanno bene e sono stati trasferiti allo Spaziani
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -