Sora – Spaccio e risse, cittadini sul piede di guerra. Scala: “Al lavoro con il Questore”

Il Segretario generale della UIL Polizia, Norberto Scala, chiarisce dopo le polemiche sorte alla luce degli ultimi gravi episodi in città

Sora – “Nella giornata di ieri, 7 marzo, numerosi cittadini hanno richiamato l’attenzione sulla necessità di una maggiore presenza sul nostro territorio di adeguati servizi di vigilanza e protezione dei cittadini stessi, poiché esasperati dalla presenza di alcune persone dedite allo spaccio e altre azioni criminose, definendo la citta di Sora come un nuovo “Bronx”. A riguardo siamo costretti a tornare sull’argomento, per alcune doverose precisazioni. Grazie all’attenzione del Sig. Questore della provincia di Frosinone, Dr. Domenico Condello, ed alle sollecitazioni di questa organizzazione sindacale, da pochi giorni, sono stati trasferiti tre colleghi dal Commissariato di Fiuggi a quello di Sora, proprio per aumentare la presenza sul territorio di Sora della Polizia di Stato“. – A darne notizia il Segretario generale della UIL Polizia, Norberto Scala.

Il dibattito sulla questione, in effetti, è tornato ad infiammarsi in città dalla serata di domenica scorsa. La nostra redazione aveva documentato l’ennesimo episodio di violenza in centro tra extracomunitari. LEGGI QUI. Una circostanza che ha generato non poche polemiche sul web tra i cittadini. Per questo Scala sottolinea: “Inoltre, nell’attesa di ricevere un numero adeguato di colleghi che andranno a sostituire coloro che sono stati collocati in quiescenza in questo ultimo periodo, anche in virtù dei solleciti fatti dai Sindaci di Sora/Isola del Liri e comuni limitrofi, nonché dalla nostra sigla sindacale, il Questore ha ottenuto rilevanti risultati: personale specializzato nella prevenzione Crimine di Roma/Napoli, in forza al Dipartimento della Polizia di Stato, al fine da aumentare i controlli sul territorio di Sora e comuni limitrofi, metterà a disposizione la propria esperienza e competenza per individuare e colpire coloro che giornalmente sono dediti allo spaccio e alla commissione di reati di ogni genere. Per certo, la nostra organizzazione sindacale, per evitare di tirare per le lunghe una situazione che, dall’analisi delle recenti e passate esperienze, non ha visto produrre nulla di positivo, a causa del mancato ricambio, (si veda come la Stradale di Sora sia ormai ridotta all’osso), anche in considerazione delle diverse sollecitazioni dei cittadini, nei prossimi giorni incontrerà nuovamente il capo della Questura di Frosinone dr. Condello Domenico, per avere una ulteriore rassicurazione sul suo impegno a sollecitare nuovamente il Ministero dell’Interno, affinché questa provincia possa avere a disposizione uomini e donne in divisa sufficienti a garantire quella sicurezza tanto invocata da tutti”. – Ha concluso Norberto Scala.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -