Arpino – Raccolta straordinaria di RAEE ed ingombranti: domani il nuovo appuntamento

L'impegno dell'Amministrazione Comunale arpinate mirato a favorire lo smaltimento di rifiuti RAEE ed ingombranti

L’Amministrazione Comunale arpinate ha fissato un nuovo appuntamento per la raccolta straordinaria di RAEE ed ingombranti che si terrà nella giornata di domani, sabato 9 marzo, a partire dalle 08:30, presso il laghetto sportivo della Contrada Vallone. Gli operatori incaricati dalla ditta che si occupa della raccolta differenziata porta a porta saranno a disposizione della comunità fino alle 12:00, per favorire il deposito dei rifiuti all’interno dei cassonetti opportunamente allocati.

Ricordiamo che per rifiuti RAEE si intendono, ad esempio, frigoriferi, televisori, elettrodomestici, lavatrici, computer, forni, ferro da stiro, asciugacapelli, telefoni, cellulari. Per rifiuti ingombranti, invece, si intendono materassi, reti da letto, divani, poltrone e via dicendo. Mentre non sarà possibile conferire pneumatici, vernici, rifiuti pericolosi, contenitori T e/o F. Potranno depositare tutti gli utenti iscritti nell’elenco TARI del Comune di Arpino, muniti dell’ultima bolletta TARI. Ogni residente potrà conferire un massimo di quattro pezzi. Con queste giornate dedicate alla raccolta “straordinaria” l’Amministrazione Comunale, grazie alla collaborazione dell’azienda che svolge il servizio di raccolta differenziata, intende rispondere alle esigenze dei cittadini in tal senso, con l’auspicio di scoraggiare il reato di abbandono di rifiuti.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -