Scuola, 100 giorni alla maturità: riti, portafortuna e scaramanzie degli studenti

Il countdown per la maturità è iniziato: i ragazzi si preparano per il giorno della prima prova scritta. Tutti i riti per un bel voto

Gli esami sono vicini…” cantava Antonello Venditti e, in effetti, mancano (solo) 100 giorni alla maturità. Anche quest’anno migliaia di studenti sono chiamati a mettersi alla prova per concludere gli studi delle scuole superiori. E ieri, 11 marzo, è scattato ufficialmente il countdown per la prima prova scritta che per tutti gli studenti italiani inizierà alle 8:30 del 19 giugno.

Ma come festeggiano i ragazzi questo importante traguardo? Sicuramente per i più la gita fuori porta è d’obbligo: la famosa scatola di scarpe decorata per l’occasione con cui sono andati in giro per le classi, e per la città, avrà garantito un bel bottino per poter passare un fine settimana con i compagni di classe. Altri magari andranno a divertirsi in discoteca, di sicuro i ragazzi non perderanno l’occasione per svagarsi. Ma i 100 giorni sono anche un rito di passaggio per uscire al meglio dall’ultimo anno della scuola che porterà i maturanti all’università o direttamente nel mondo del lavoro.

Ecco allora come garantirsi un bel voto alla maturità (spoiler: senza studiare non esiste miracolo per avere un buon voto). A Pisa c’è il tocco della lucertola: la tradizione vuole che porti fortuna accarezzare la lucertolina di bronzo a due code che è scolpita sulla porta centrale della Cattedrale in Piazza dei Miracoli. Oggi la porta è transennata per evitarne l’usura e gli studenti hanno optato per 100 giri saltellando intorno alla Cattedrale o al Battistero. A Teramo c’è la benedizione delle penne: la penna che verrà usata durante le prove può essere benedetta al Santuario di San Gabriele. A Viareggio c’è il rito dell’onda: scrivere il voto desiderato sul bagnasciuga porta fortuna, ma attenti, solo se le onde lo cancellano.

Come si svolgerà la prova di maturità

Ci sono due prove scritte a carattere nazionale (decise, cioè, dal Ministero) e un colloquio. Le commissioni sono composte da commissari interni ed esterni e presiedute da un presidente esterno. L’esame di maturità inizia con la prima prova (la prova scritta) che si svolgerà mercoledì 19 giugno 2024 alle 8:30 con modalità identiche in tutti gli istituti e ha una durata massima di sei ore. Il sito del ministero dell’Istruzione mette anche a disposizione gli archivi delle vecchie prove di maturità per far esercitare al meglio gli studenti: qui le prove degli scorsi anni. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -