Pentathlon della cucina, lo chef ciociaro Lorenzo Ceci conquista palati e medaglia d’argento

Il 22enne di Alatri, secondo 'Miglior cuoco di Italia', ha vinto anche il Premio assoluto per la pasta fatta a mano

Alatri – È ciociara l’eccellenza che ha conquistato la medaglia d’argento al Pentathlon della cucina di “Tirreno C.T. 2024”, a Massa Carrara. Lorenzo Ceci è infatti un giovane ma esperto chef. Nato ad Alatri 22 anni fa, già da 3 lavora come cuoco presso un resort di Avelengo, vicino Merano. Figlio d’arte, il suo papà è il noto Marcello Ceci, impiegato da diverso tempo nelle migliori cucine del Trentino. E proprio dal padre ha ereditato la passione per i fornelli e pentola, la creatività, l’arte del cibo e del gusto.

Le sfide

Nelle giornate dal 3 al 6 marzo scorsi, Lorenzo è stato impegnato tra fuochi, coltelli, farine e creme per poter dimostrare tutta la sua maestria. Una sfida probante e che alla fine lo ha visto salire sul secondo gradino del podio nella categoria senior del pentathlon. Non solo. Il ragazzo nato e cresciuto ad Alatri è stato anche insignito del ‘Premio assoluto per l’elaborato della pasta fatta a mano’. Difatti sono stati cinque i complessi test in cui Ceci ha dovuto cimentarsi: prova pratica di disosso o sfilettatura e porzionatura di carni o pesci; prova pratica sulla cottura e la realizzazione di preparazioni a base di uova; preparazione di una crema base di pasticceria; realizzazione di pasta fresca o gnocchi e la realizzazione di più formati; prova pratica con ‘Shop Box’, in cui ogni concorrente ha dovuto fare una spesa di almeno 5 ingredienti e realizzare 3 piatti per la giuria tecnica con del tempo limitato.

A giudicare i cuochi sono stati i grandi chef che hanno reso celebre nel mondo la cucina italiana. Dopo il successo della prima edizione, che si è tenuta lo scorso anno, alla sua seconda volta il Pentathlon della Cucina, affiancato dal Triathlon del microonde, ha decretato il miglior cuoco di Italia e il ‘nostro’ Lorenzo si è assicurato un brillantissimo secondo posto. Un risultato che non solo illumina il percorso di un 22enne che davanti a sé ha un futuro di prim’ordine nella ristorazione, ma che rende omaggio anche al territorio che gli ha dato i natali. Un territorio orgoglioso e fiero di vedere un suo ‘figlio’ primeggiare a livello nazionale.

Con la proverbiale ‘acquolina in bocca’, resteranno nell’almanacco culinario i suoi meravigliosi tortelli, i perfetti ravioli, un interessantissimo salmerino di fonte arrostito, servito con insalata di finocchio e arancia bio, ragù di finocchio cremoso al mascarpone, fiori di rosmarino e guanciale croccante, vere e proprie leccornie per anche per i palati più fini e ‘istruiti’. Un’attitudine, quella di Lorenzo, che sapientemente unita alla sua tecnica eccelsa, siamo certi lo porteranno ad un domani…stellato!

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day e come presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolaswoh”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -