Donati 750 pasti caldi in provincia, solidarietà di McDonald’s e associazioni per chi è in difficoltà

In città e in provincia di Frosinone sono 750 i pasti caldi donati attraverso alcuni enti partner territoriali convenzionati

La quarta edizione di Sempre aperti a donare arriva a Frosinone e provincia dove McDonald’s e Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald donano insieme oltre che un pasto, anche un momento di conforto e convivialità a chi è più fragile. In città e in provincia di Frosinone sono 750 i pasti caldi donati attraverso alcuni enti partner territoriali convenzionati. Un piccolo gesto come offrire un pranzo o una cena per essere vicini a chi vive in condizioni difficili e precarie.

I ristoranti McDonald’s di Frosinone in Via Armando Vona presso il Centro Commerciale Le Sorgenti e in Via Casilina; di Sora in Viale San Domenico, di Ceccano in Via Monte Lepini, di Cassino in Via Casilina Sud e di Piedimonte San Germano in Viale Tiziano sono coinvolti da vicino nel progetto. I team di lavoro dei ristoranti si occupano della preparazione dei pasti, ritirati e distribuiti alla Caritas Santa Maria a Fiume di Ceccano, alla Casa Famiglia “CasArmonia” di Veroli, alla Casa Famiglia “Arfarò” di Sora, alla Casa Famiglia “Finalmente Centro Anch’io” di Sora, alla Casa Famiglia “Linus” di Monte San Giovanni Campano, al Centro Diurno Disabili “Insieme” di Frosinone, alla cooperativa sociale “I Naviganti” di Cassino, all’AIPD Associazione Italiana per persone Down di Pontecorvo, al CRN Centro di Riabilitazione Neuromotoria di Piedimonte San Germano e alla Cooperativa VA-LENTINA di Ceccano.

Le donazioni a Frosinone e provincia, dove McDonald’s conta 6 ristoranti, fanno parte di Sempre aperti a donare, l’iniziativa benefica frutto della collaborazione tra McDonald’s e Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald che, con il prezioso contributo di Banco Alimentare, Comunità di Sant’Egidio e centinaia di enti solidali locali, anche per il 2024, vuole contribuire a dare una risposta concreta ai bisogni delle comunità, attraverso segni di vicinanza come donare un pasto caldo. Sfruttando la capillarità di McDonald’s sul territorio e la capacità di ascoltare le necessità di chi vive situazioni difficili, quest’anno l’azienda e la sua fondazione rinnovano il proprio impegno alla luce del complesso scenario socioeconomico attuale, puntando a rendere questa forma di sostegno continuativa nel tempo. Un proposito già messo in atto da diversi ristoranti che proseguono, dal lancio dell’iniziativa, con donazioni regolari a persone e famiglie in difficoltà.

La nuova edizione del progetto si inserisce nel più ampio percorso di avvicinamento e profondo sostegno alle comunità di cui McDonald’s è parte e, dal suo lancio nel 2020, ha permesso di donare 527mila pasti in totale in tutta Italia. Sempre aperti a donare è parte integrante di I’m Lovin It Italy che, attraverso progetti e iniziative concrete, esprime e riassume l’impegno di McDonald’s per il sistema paese.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -