Sora – Le strade della “nuova era” si avvicinano più al paleolitico. Automobilisti e residenti protestano

Automobilisti e residenti indignati per la mancanza di interventi di manutenzione su strade, cunette, tombini e griglie di scolo

Il sindaco di Sora, Luca Di Stefano, viene spesso bersagliato dalle critiche dei suoi stessi concittadini relativamente alle condizioni di alcune strade, all’illuminazione pubblica, alla cura del verde, al decoro urbano. Questa volta a protestare sono i residenti e gli automobilisti che abitualmente percorrono via Sferracavallo e via Valcomperta, due importanti arterie della rete stradale di Sora, immediatamente prossime al centro, che collegano la cittadina volsca ai territori limitrofi.

«È vergognoso che nel 2024, dopo 30 anni di segnalazioni e reclami, ancora siamo con l’acqua alla gola, letteralmente. Bastano due gocce di pioggia per rendere via Sferracavallo e via Valcomperta, compresi i marciapiedi, totalmente impraticabili per veicoli e pedoni. – Protestano i residenti – Quando piove via Valcomperta si trasforma in un torrente, come anche via Sferracavallo: le numerose buche si riempiono d’acqua per cui chi guida è inconsapevole dell’insidia, le cunette di scolo sono occluse, le griglie ricoperte di fogliame e rifiuti. I pedoni, poi, sui marciapiedi vengono “docciati” da capo a piedi. Non si può “rimediare”, come al solito, con due palate di asfalto ancor peggio buttate sulla strada bagnata. È necessario il rifacimento del manto, tutto; si devono pulire i tombini, le cunette, le griglie di scolo, esternamente, internamente e nei dintorni, per evitare che lo schifo che giace poco più in là non vada a riotturare nuovamente alla successiva piovuta, impedendo il deflusso delle acque».

Poi rincarano: «Siamo nel 2024, facciamo qualcosa di serio, con opportuni interventi manutentivi. Noi elettori aspettavamo l’avvento della “nuova era” tanto propinata in campagna elettorale ma ci sembra che le nostre strade appartengano ancora all’era del paleolitico».

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Auto avvolta e distrutta dalle fiamme, panico tra i passanti: tragedia sfiorata in centro

Cassino - È accaduto in via Tichy ma il conducente è riuscito a scendere prima che le fiamme avvolgessero tutto

Si accascia a terra e muore davanti ai colleghi, Antony Fico ucciso da un malore fatale a pochi giorni dal suo compleanno

Atina - L'operaio stava svolgendo dei lavori per la fibra ottica quando si è accasciato al suolo. Sotto shock i colleghi

Incendio nel bosco, le fiamme divorano la vegetazione: vigili del fuoco in azione

Non si arresta l’emergenza incendi nel territorio della provincia...

Addio a Severino Bottoni, pioniere del marketing ciociaro: oggi i funerali

Monte San Giovanni Campano - L'ultimo saluto a Severino Bottoni, una figura importante per il comprensorio, un uomo dai radicati valori umani

Isola del Liri, la rotatoria delle polemiche: commercianti in ginocchio e residenti prigionieri – VIDEO

Una rotatoria che avrebbe dovuto migliorare la viabilità a Isola del Liri ha generato solo caos, incidenti e disagi

Stroncato da un malore durante i lavori per la fibra ottica, operaio di 58 anni muore sul colpo

Atina - La tragedia nella mattinata. L'uomo si è accasciato a terra davanti ai colleghi. Inutile ogni soccorso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -