Diritto allo studio, dichiarati vincitori tutti gli studenti idonei al bando. Regimenti: “La svolta”

Luisa Regimenti: "Garantiamo complessivamente a oltre 35mila studenti il sostegno economico per frequentare l'Università"

Sono stati dichiarati tutti vincitori i 5.653 studenti idonei in attesa di rientrare nella graduatoria del “Bando diritto allo studio 2023/2024”. Diventa così di oltre 35mila il numero totale degli studenti a cui quest’anno verranno assegnate le borse di studio universitarie messe a disposizione dalle Regione Lazio attraverso DiSCo Lazio, l’ente regionale per il diritto allo studio e alla conoscenza.

«Grazie alla grande attenzione e all’impegno verso il diritto allo studio della Regione Lazio e di DiSCo, anche quest’anno tutti gli studenti idonei che alla data del 9 febbraio 2024 hanno regolarizzato la loro posizione concorsuale, sono stati dichiarati vincitori», ha dichiarato il Commissario straordinario di DiSCo, Giorgio Ciardi – Si tratta di un segnale importante che conferma il nostro impegno per il sostegno economico nel percorso di studio dei nostri ragazzi fino ai livelli di istruzione più alti», ha concluso Ciardi.

Le risorse impegnate per l’assegnazione delle 5.653 borse di studio ammontano a circa 26 milioni di euro, cifra che si aggiunge agli oltre 152 milioni già impegnati per le circa 30mila borse concesse alla data del 31/12/2023. In totale quindi, per l’anno accademico 2023-24, vengono stanziati oltre 179 milioni di euro per circa 35 mila studenti.

I dati confermano un progressivo aumento delle risorse e degli studenti beneficiari che, nell’ anno 2022 – 2023 erano circa 31mila, per una copertura finanziaria di circa 157 milioni di euro, mentre nell’anno 2021 – 2022, le borse di studio assegnate furono 30mila per un importo impegnato di circa 109 milioni di euro.

Regimenti: “Una svolta”

«Grazie alle risorse messe in campo da Lazio DiSCo, tutti gli studenti risultati idonei avranno accesso alle borse di studio universitarie 2023/2024. Una svolta alla quale abbiamo lavorato con determinazione con il presidente Francesco Rocca e l’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione e Ricerca, Giuseppe Schiboni, per rispondere alle esigenze degli studenti che rischiavano di restare senza sostegno. Il diritto allo studio è e sarà una priorità per la Giunta Rocca», così Luisa Regimenti, assessore all’Università della Regione Lazio.

«Con il provvedimento di oggi garantiamo complessivamente a oltre 35mila studenti il sostegno economico per frequentare l’Università. Continueremo a lavorare per determinare un reale e paritario accesso allo studio e rendere sempre più attrattivo il sistema universitario del Lazio. Rafforzare l’accesso alla formazione universitaria significa rafforzare la nostra democrazia», conclude Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone non è una città per bambini. Un capoluogo che preferisce i voti ai giochi

Altalene rotte, parchi abbandonati e bambini lasciati agli smartphone: Frosinone tradisce l'infanzia dei suoi figli

Ceccano – “Acqua avvelenata nei pozzi di via Marano”, il Collettivo 2030 chiede la pubblicazione dei dati

"Il sindaco comunichi in modo chiaro e accessibile alla cittadinanza lo stato attuale della contaminazione e le misure da adottare"

Blue Economy, il Lazio raddoppia gli investimenti e guarda ai mercati internazionali: verso gli stati generali

La vicepresidente Angelilli: «Nuove risorse per i Comuni e un piano per portare le aziende del mare all’estero»

Frosinone – Mozione su Gaza di Anselmo Pizzutelli, Mirabella, Bortone e Venturi con dura condanna di Hamas e Israele

Dopo il rinvio del documento di Marzi sulla Palestina, i tre consiglieri ex Lista Mastrangeli ed il medico Pd ripropongono la questione

Frana ad Isoletta d’Arce, consegnati i lavori di messa in sicurezza: si parte ad ottobre

L’intervento, del valore di circa 1,8 milioni di euro, avrà una durata prevista di 430 giorni, con avvio ipotizzato per il 13 ottobre

Stazione Tav a Ferentino, Vizzaccaro: “Il Cassinate è fuori tempo massimo. Guardi al collegamento con Gaeta”

Nel Piano Regionale Mobilità,Trasporti e Logistica adottato nel 2020 c'è anche un'opportunità non marginale per il sud della provincia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -