Cassinate, Sacco: “Territorio affamato di infrastrutture. Rilanciare l’indotto Stellantis”

Il sindaco di Roccasecca: “Una nuova politica industriale per la crescita: il modo migliore per onorare gli eroi della ricostruzione”

“La visita del presidente Mattarella, così come l’incontro con l’XI Commissione per lo Sviluppo economico della Regione Lazio sulla situazione Stellantis, dimostra il destino comune di questo territorio, soprattutto nei momenti di difficoltà. Un destino comune che ha bisogno di una risposta comune capace di elaborare una nuova visione in particolare sotto l’aspetto produttivo, valorizzando il grande capitale umano e di professionalità che abbiamo”.

È quanto evidenziato dal sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco che spiega: “Il presidente di Unindustria Lazio Angelo Camilli nell’ultima assemblea ha chiesto che venga messa in campo una vera e propria politica industriale. Anche il nostro territorio ha necessità di una politica industriale che accompagni e sostenga i processi produttivi e che si sostanzia in particolare in un nuovo piano infrastrutturale che ripensi e offra una diversa visione alla mobilità, aprendo nuovi orizzonti di sviluppo. Il Cassinate da troppo tempo è escluso dai processi decisionali decisivi per le sorti di una comunità e ha fame di infrastrutture: dal collegamento con il mare e con la provincia di Latina a quello con l’Adriatico, e perché no, da una stazione Tav a direttrici interne che mettono in collegamento le aree industriali e decongestionino la viabilità locale, valorizzando nel contemporaneo il comparto della logistica”.

“Per quanto riguarda Stellantis poi, va cambiato paradigma: non si può pensare a uno stabilimento che produce solo un modello di auto, ma bisogna immaginare un nuovo approccio nel quale sia centrale la produzione di componentistica legata alla mobilità sostenibile: le batterie elettriche, le colonnine, i cavi, i software. Solo così si può creare un nuovo rilancio che dia respiro, un lungo respiro anche all”indotto”.

“Per cercare di centrare questi obiettivi – dice ancora Sacco – è necessario ragionare insieme, rimettendo sul tavolo il tema dell’Area Vasta del Cassinate per avere più forza di contrattazione quando si chiedono servizi, quando si invoca il potenziamento dell’offerta sanitaria, quando si pretende maggiore attenzione all’ambiente, quando si progettano infrastrutture”.

“Un pensare comune – conclude il sindaco di Roccasecca – che rappresenta il modo migliore per onorare, come ha ricordato Mattarella, non solo le vittime del bombardamento ma anche gli eroi della ricostruzione e continuare a sperare che questo territorio rimanga il luogo dove anche in futuro i suoi figli possono costruire sogni e progetti di vita, con l’auspicio di non essere raccontati sempre come la terra dei tavoli di crisi, ma come la terra dei tavoli dello sviluppo e come un esempio virtuoso da imitare”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -