Emergenza furti, chiesto un consiglio comunale straordinario

Cervaro - I consiglieri di opposizione intendono affrontare pubblicamente il grave problema sociale e di sicurezza

La piaga dei furti continua a preoccupare i cittadini di Cervaro che oramai da mesi vengono presi di mira da bande di malviventi. Un problema sociale che ha indotto i consiglieri comunali all’opposizione Otello Zambardi, Giuseppe Lambro, Simona Valente e Matteo Canale Parola a chiedere la convocazione di un Consiglio Comunale straordinario “per la trattazione e discussione sui gravi e ripetuti episodi criminosi che vengono perpetrati ai danni dei cittadini e soprattutto di quelli residenti nella località Foresta e per individuare i mezzi più appropriati da predisporre, con sollecitudine, al fine di garantire maggiore sicurezza alla popolazione”. I firmatari hanno chiesto che il Sindaco riferisca sulle priorità e gli strumenti fondamentali al fine di fronteggiare il grave rischio che corrono i cittadini.

“L’inadeguata, e in alcune zone del paese totale assenza, di misure di sicurezza favoriscono le azioni criminali che si susseguono purtroppo ripetutamente – dichiarano i consiglieri Zambardi, Lambro, Valente e Canale Parola. I cittadini hanno diritto alla sicurezza e le istituzioni locali hanno l’obbligo di garantire i mezzi necessari per arginare le violenze e gli illeciti. Occorre, individuare tutte quelle iniziative da mettere in atto con urgenza al fine di contenere il problema dei furti nelle abitazioni dei cittadini”.

Nelle scorse settimane il prefetto Ernesto Liguori, nel corso di un comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, ha invitato i sindaci della provincia di Frosinone a collaborare con le forze dell’ordine anche con l’istituzione o il potenziamento dei sistemi di videosorveglianza che sono un ottimo deterrente.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -