Congedi parentali, entrano in vigore le nuove regole per una genitorialità equamente condivisa: cosa cambia

"Una più equa condivisione di responsabilità tra uomini e donne per promuovere la parità di genere in ambito lavorativo e familiare"

“Da oggi – ieri, ndr – entrano definitivamente a regime i nuovi congedi parentali. Un passo importante verso una genitorialità equamente condivisa, un uso paritario del tempo e un miglior equilibrio tra tempi di vita familiare e lavorativi”. Lo ricorda il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, su Facebook.

Cosa cambia

Queste le novità principali:
– È obbligatorio il congedo di paternità, della durata di 10 giorni lavorativi.
– Aumenta da 10 a 11 mesi la durata del diritto al congedo per il genitore solo.
– È esteso il diritto all’indennità di maternità alle lavoratrici autonome e libere professioniste.
– Aumenta da 6 a 12 anni l’età della bambina o del bambino entro cui poter usufruire del congedo parentale indennizzato.
– Si dà precedenza alle richieste di lavoro agile dei dipendenti e dei caregiver con figli fino a 12 anni di età o disabili.
– Sono introdotte sanzioni per i datori di lavoro che ostacolano la fruizione del congedo di paternità obbligatoria.
– Promossi interventi e iniziative di carattere informativo per la promozione e la conoscibilità delle misure a sostegno dei genitori e dei prestatori di assistenza.

Orlando aggiunge: “Estendiamo i diritti di lavoratori e lavoratrici per garantire una migliore conciliazione dei tempi di vita e lavoro, per andare nella direzione di una più equa condivisione di responsabilità tra uomini e donne e promuovere la parità di genere in ambito lavorativo e familiare”. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -