Il Carnevale entra nel vivo: le date, l’origine e il significato della festa

Tra maschere, scherzi, sfilate e dolci, torna il periodo più pazzo dell'anno. Ecco tutte le curiosità relative alla festa

Maschere, dolci e scherzi: torna il Carnevale, una delle tradizioni più sentite in tutto il mondo. Dalle famose sfilate con i carri (in Italia, tra le altre, Venezia e Viareggio, nel mondo soprattutto quello di Rio de Janeiro) ai bambini che si rincorrono per strada lanciandosi coriandoli e stelle filanti, è tutto pronto per far festa.

Le date di Carnevale

Lo scorso 16 è stato il Giovedì grasso, il primo dei giorni clou del Carnevale 2023 che si concluderà il 21 febbraio, giorno di Martedì grasso. Poi, terminate le feste, con il Mercoledì delle ceneri (22 febbraio), inizierà il periodo di Quaresima che porterà alla Pasqua, che quest’anno cade domenica 9 aprile.

Le origini del Carnevale

Ma come nasce il Carnevale? La tradizione è antichissima e prende spunto dalle festività dionisiache (in Grecia) e dai saturnali (a Roma). La principale eredità di quelle celebrazioni è rappresentata da una maggiore liberalità nei costumi e da un temporaneo e giocoso rimescolamento dell’ordine sociale, con le gerarchie che vengono volutamente messe da parte per fare emergere (momentaneamente) il caos. Per questo, era fondamentale travestirsi: in tal modo, era impossibile distinguere chi si celava dietro alle maschere e così tutte le classi sociali potevano lasciarsi andare senza essere giudicate.

Cosa significa Carnevale?

Il Carnevale è una tradizione del Cristianesimo e al Cattolicesimo, essendo appunto legata alla Quaresima e alla Pasqua. Il termine deriva probabilmente dal latino ‘carnem levare’, ossia ‘eliminare la carne’. Ciò perché il Martedì grasso, ultimo giorno delle celebrazioni, era consuetudine tenere un grande banchetto e abbuffarsi prima del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -