A Roma la teca con i resti dell’auto della scorta di Falcone

La teca potrà essere visitata fino ad oggi, 29 maggio, e dal 31 maggio al 2 giugno in piazza San Silvestro

Cultura, a Roma la teca con i resti dell’auto della scorta di Giovanni Falcone – Mercoledi 26 maggio alle ore 12.30 in piazza San Silvestro si è svolta la cerimonia di inaugurazione della Teca che custodisce i resti della “Quarto Savona Quindici” nome in codice della Croma blindata su cui viaggiavano gli uomini della scorta di Giovanni Falcone: Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo.
 
Sono intervenuti Tina Montinaro, Presidente dell’Associazione “Quarto Savona Quindici” e moglie del caposcorta Antonio, il Prefetto Francesco Messina, Direttore Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, Gianpiero Cioffredi, Presidente dell’Osservatorio per la Sicurezza e la Legalità della Regione Lazio, Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma e Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio.
 
L’esposizione della Teca è stata promossa dalla Regione Lazio in collaborazione con il Comune di Roma, la Polizia di Stato, l’Associazione “Quarto Savona Quindici” e Acea e potrà essere visitata fino ad oggi, 29 maggio, e dal 31 maggio al 2 giugno in piazza San Silvestro.

Il commento di Zingaretti
“E’ il simbolo di uno degli eventi più terribili della storia d’Italia. La Quarto Savona Quindici rappresenta un monito perenne per non dimenticare la strage di Capaci e tutte le vittime innocenti delle mafie- afferma il Presidente Zingaretti- Abbiamo sentito il dovere di organizzare nel trentesimo anniversario della strage di Capaci  la tappa romana di un viaggio che, grazie a Tina Montinaro e alla Polizia di Stato, percorre le città dell’Italia per affermare che la memoria di uomini straordinari che hanno perso la vita per la democrazia  è viva solo se tutti  insieme riusciamo a trasformarla in impegno quotidiano contro tutte le mafie”
 
“È un orrore raccontato attraverso una serie di dettagli che fanno storia – aggiunge Cioffredi- La storia di un viaggio che non finisce con il tritolo del 23 maggio perché continua a generare la speranza che le mafie non sono invincibili”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -