A scuola di ambiente, i volontari del servizio civile si confrontano sul cambiamento climatico con l’esperto

Tra diritto UE, green marketing e inquinamento: così i giovani di Frosinone Formazione e Lavoro costruiscono un futuro più consapevole

Un laboratorio permanente di idee, confronto e consapevolezza ambientale: è questo il volto che sta assumendo l’esperienza del Servizio Civile Universale per i ragazzi e le ragazze impegnati nei progetti “Sviluppo Verde” e “Crescita Verde” presso l’Azienda Speciale Frosinone Formazione e Lavoro della Provincia di Frosinone.

Stimolati da un contributo elaborato dal volontario Davide Panniello, i giovani hanno avuto l’opportunità di approfondire il tema del cambiamento climatico e delle sue ripercussioni globali grazie all’incontro con il dottor Andrea Crescenzi, docente di Diritto Ambientale dell’Unione Europea alla Facoltà di Economia de La Sapienza e ricercatore dell’Istituto di Studi Giuridici Internazionali del CNR.

Non una semplice lezione, ma un vero momento di dialogo su come l’ambiente entri concretamente nel diritto, nell’economia e nelle scelte dei cittadini. Da qui nasce un progetto ancora più ambizioso: la stesura di articoli tematici che i ragazzi pubblicheranno su un portale online curato dallo stesso Crescenzi.

Gli argomenti? Originali e legati al vissuto dei volontari: Cristina Calabrese, Claudia Colapietro e Maria Francesca Di Salvia stanno indagando l’applicazione del green marketing nel settore beauty, mentre Alessio De Luca e Lorenzo Folignati approfondiscono un tema cruciale per il nostro territorio: l’inquinamento della Valle del Sacco.

«Quest’anno di servizio civile deve essere un percorso di crescita reale per i ragazzi – dichiarano Adriano Lampazzi, presidente di Frosinone Formazione e Lavoro, e i componenti del CdA Laura Romano e Samuel Battaglini –. Attraverso le iniziative proposte, siamo convinti che sarà così».

Tra ricerca, scrittura, educazione civica e ambiente, prende forma un Servizio Civile che non è solo un’esperienza formativa, ma un piccolo seme di cittadinanza attiva e sostenibile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -