“Abbandonato per dieci ore su una panchina del pronto soccorso”: la lettera di denuncia

Cassino - Le parole del pastore Evangelico Geani Daragiu che in una lettera aperta racconta di quanto accaduto al 'Santa Scolastica'

“Abbandonato per dieci ore su una barella senza ricevere cura ed assistenza”. A denunciare il presunto episodio di malasanità avvenuto presso il pronto soccorso dell’ospedale ‘Santa Scolastica’ di Cassino è stato il pastore della comunità Cristiana Evangelica ‘Gesù Cristo è la risposta’ con sede nella città martire.

Una lunga lettera di denuncia quella consegnata alla nostra redazione e che ripercorre non uno ma diversi fatti che, se trovassero conferma, evidenzierebbero una situazione deprecabile da parte di coloro che indossano gli abiti della cura e dell’assistenza verso il prossimo in provincia di Frosinone.

“Volevo denunciare un fatto avvenuto 3 giorni fa all’ospedale di Cassino. Ho portato un ragazzo che fa parte della mia comunità al pronto soccorso con febbre, giramenti di testa e malessere: non era in grado di stare in piedi. L’ho accompagnato e lasciato lì in compagnia di un mio collaboratore. È stato fatto il test covid, uscito negativo e lo hanno fatto sedere di nuovo nella sala d’attesa del pronto soccorso, allungato sulle panchine di ferro fino alle 18.30. Dieci ore senza che nessuno si preoccupasse delle sue condizioni.
Preoccupato, il padre del ragazzo che abita a Roma, è venuto a prendere suo figlio e l’ha portato d’urgenza in un altro ospedale.

Abbiamo chiesto agli addetti un documento che attestasse la permanenza per quasi mezza giornata sulla panchina senza ricevere cure e ci è stato negato. Gli infermieri del pronto soccorso che uscivano ogni 3 minuti, uno diverso dall’altro, per chiedere cosa fosse successo, non sapevano nemmeno della presenza del ragazzo lì. – Si legge ancora nella lettera – Mentre il ragazzo, sempre più debole veniva portato via dal padre, noi siamo rimasti ed abbiamo chiamato i carabinieri per denunciare l’accaduto. Nel frattempo vi dico che il ragazzo ringraziando Dio sta bene ma se fosse stato qualcosa di molto più grave?”.

“E questo non è l’unico episodio. Qualche settimana fa, un’altra persona della mia comunità, una donna, è arrivata al pronto soccorso per un profondo taglio alla mano. Perdeva tantissimo sangue e aveva bisogno di punti. Lo stesso gli hano fatto il test Covid e l’hanno fatta sedere lì dove è rimasta per 6 ore senza nessun tipo di aiuto. Dopo 6 ore il marito della donna è andato a chiedere qualcosa a riguardo e giustamente, come che era cambiato il turno nessuno sapeva niente. La donna e il marito sono andati via e hanno trovato un’altro modo per medicare la ferita chiamando una dottoressa in pensione. Questo è vergognoso. E in ultimo e non per questo meno grave un’altra persona della mia comunità è stata ricoverata e tenuta in isolamento perché dicevano che fosse affetta da Covid. Dopo più di una settimana la donna ha firmato ed è andata a casa. L’ospedale ha avvisato tutto il Comune di residenza che la donna è andata via dall’ospedale nonostante fosse contagiata creandogli un pochi disagi. La poveretta è andata ad eseguire un tampone molecolare Asl che ha dimostrato il contrario. Altri test a cui si è sottoposta hanno dimostrato che la sua patologia era un’altra e che non aveva mai avuto il Covid. Il mio lamento è questo e la mia domanda sorge spontanea: a cosa serve pagare le tasse e mantenere aperto questo ospedale? Perché nessuno fa niente? Perché abbiamo a che fare con una sanità che dovrebbe salvare vite e non distruggerle? Vi ringrazio anticipatamente, con stima, il pastore Geani Daragiu”.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Incidente su via Napoli, violento impatto tra due auto: arrivano i carabinieri

Scontro all’incrocio tra Via Napoli e Via Cadorna. Fortunatamente nessun ferito grave, sul posto i carabinieri per i rilievi

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -