Abbandono selvaggio di rifiuti, arrivano nuove telecamere per incastrare i ‘furbetti’

Cassino - Avranno il compito di scovare coloro che continuano a deturpare la città abbandonando rifiuti in strada o nelle aree verdi

Prosegue il piano di contrasto all’abbandono indiscriminato di rifiuti e al mancato rispetto del regolamento della differenziata in città. Quattro nuove telecamere sono state installate in diversi punti strategici di Cassino, laddove la gestione della raccolta dei rifiuti domestici e non, ha fatto registrare numerosi casi di errato o illecito conferimento.

“Strumenti che oltre a rappresentare un importante deterrente – ha spiegato l’assessore all’Ambiente e alla Manutenzione, Pierluigi Pontone – avranno il compito di scovare coloro che continuano a deturpare il decoro cittadino abbandonando rifiuti in strada, o peggio, nelle aree verdi della città, in barba a qualsivoglia regola del buon vivere civile. Purtroppo non viene risparmiato il centro urbano, in particolare alcuni punti di piazza Labriola, via Sant’Antonio, via Tomasso Campanella e via Volturno. Aree dove spesso non si fa in tempo a rimuovere i rifiuti che in poche ore subito si ripropone la stessa sgradevole situazione. Per quanto riguarda le telecamere, si tratta di apparecchiature mobili, moderne e tecnologicamente avanzate – ha fatto notare l’assessore – che potranno all’occorrenza essere ricollocate in base alle esigenze che di volta in volta si presenteranno”.

“L’intenzione, in ogni caso, è reperire nuovi fondi per potenziare con altre fototrappole, la rete di videosorveglianza esistente, che abbiamo già provveduto a potenziare negli ultimi anni. Con riferimento al complesso delle misure messe in atto per contrastare l’abbandono di rifiuti e l’evasione Tari, l’assessore all’Ambiente ha ricordato che “in estate abbiamo innanzitutto provveduto a emettere un’ordinanza di inasprimento delle sanzioni per chi non rispetta le modalità di conferimento e gestione dei rifiuti, con multe elevate fino a 450 euro. A questo si aggiunga inoltre che nelle scorse settimane è stato avviato il corso per gli ispettori ambientali, che forniranno un determinante supporto alle attività di controllo e sanzionamento. In questo contesto, inoltre – ha concluso Pontone – ritengo necessario ricordare che l’abbandono di rifiuti, oltre a essere un gesto inqualificabile, incivile, un’offesa alla città, comporta anche responsabilità di carattere penale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -