Accademia di Cybersicurezza, al via i bandi per selezione studenti ed elenco docenti

Due bandi per la selezione di studenti e docenti che vogliono entrare a far parte della Scuola di Alta Formazione sulla sicurezza informatica

Ieri mattina, in occasione della presentazione dell’Anno Accademico della Accademia della Cybersicurezza Lazio (ACL) presso la sede del WeGil di Largo Ascianghi 5 a Roma, sono stati illustrati i contenuti dei due bandi per la selezione di studenti e docenti che vogliono entrare a far parte della Scuola di Alta Formazione dedicata alla sicurezza informatica, pubblica e gratuita, realizzata grazie all’accordo tra la Regione Lazio e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

L’Accademia di Cybersicurezza Lazio nasce a marzo 2022 con lo scopo di formare e qualificare figure professionali in grado di rispondere alle sfide della sicurezza informatica e della protezione dei sistemi informativi, offrendo percorsi di apprendimento utili ad acquisire una gamma di competenze sempre più richieste dal mondo del lavoro, sia nel pubblico che nel privato.

Il primo bando riguarda l’ingresso di 20 studenti sotto i 25 anni, diplomati o con qualifica di livello EQF4, disoccupati o inoccupati, che potranno frequentare un percorso formativo per Cybersecurity Technician, che prevede inoltre un tirocinio curriculare di 150 ore presso Enti pubblici o privati. Gli studenti al termine del corso, sosterranno un esame per l’ottenimento del certificato di qualificazione professionale di livello EQF 5, rilasciato dalla Regione.

Il secondo bando è invece relativo alla manifestazione d’interesse per la creazione di un elenco di docenti che LAZIOcrea, in qualità di Ente Gestore, potrà inserire nell’organico dell’Accademia.

I due bandi chiudono il 10 ottobre ed è possibile iscriversi al seguente link: Regione Lazio – Documentazione.

Per il 2023 sono previsti ulteriori percorsi formativi, al fine di allargare il ventaglio delle proposte dell’Accademia e formare ulteriori figure professionali, quali Cybersecurity risk manager, Cybersecurity architect e Cyber threat intelligence specialist. Obiettivo è infatti quello di portare a 80 il numero dei posti disponibili per gli studenti interessati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scuola, annunciata la riforma: maturità, bus moderni per le gite, 4+2 e stipendi

Ecco tutte le nuove misure annunciate dal ministro dell'Istruzione Valditara al termine del Consiglio dei ministri

Stazione Tav a Ferentino, Vizzaccaro: “Il Cassinate è fuori tempo massimo. Guardi al collegamento con Gaeta”

Nel Piano Regionale Mobilità,Trasporti e Logistica adottato nel 2020 c'è anche un'opportunità non marginale per il sud della provincia

Edilizia residenziale pubblica, Ciacciarelli: “74 milioni di euro per il recupero del patrimonio abitativo”

L’assessore alle Politiche abitative e alle Case popolari, Pasquale Ciacciarelli, illustra il piano d'azione della Regione Lazio

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali

Manicure, stop dell’Ue a due ingredienti utilizzati nei gel e semipermanenti: vietati TPO e DMTA

Classificate come presunte tossiche per la riproduzione umana. L'invito ai consumatori a prestare attenzione all’etichetta dei prodotti

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -