Accademia di Cybersicurezza, al via i bandi per selezione studenti ed elenco docenti

Due bandi per la selezione di studenti e docenti che vogliono entrare a far parte della Scuola di Alta Formazione sulla sicurezza informatica

Ieri mattina, in occasione della presentazione dell’Anno Accademico della Accademia della Cybersicurezza Lazio (ACL) presso la sede del WeGil di Largo Ascianghi 5 a Roma, sono stati illustrati i contenuti dei due bandi per la selezione di studenti e docenti che vogliono entrare a far parte della Scuola di Alta Formazione dedicata alla sicurezza informatica, pubblica e gratuita, realizzata grazie all’accordo tra la Regione Lazio e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

L’Accademia di Cybersicurezza Lazio nasce a marzo 2022 con lo scopo di formare e qualificare figure professionali in grado di rispondere alle sfide della sicurezza informatica e della protezione dei sistemi informativi, offrendo percorsi di apprendimento utili ad acquisire una gamma di competenze sempre più richieste dal mondo del lavoro, sia nel pubblico che nel privato.

Il primo bando riguarda l’ingresso di 20 studenti sotto i 25 anni, diplomati o con qualifica di livello EQF4, disoccupati o inoccupati, che potranno frequentare un percorso formativo per Cybersecurity Technician, che prevede inoltre un tirocinio curriculare di 150 ore presso Enti pubblici o privati. Gli studenti al termine del corso, sosterranno un esame per l’ottenimento del certificato di qualificazione professionale di livello EQF 5, rilasciato dalla Regione.

Il secondo bando è invece relativo alla manifestazione d’interesse per la creazione di un elenco di docenti che LAZIOcrea, in qualità di Ente Gestore, potrà inserire nell’organico dell’Accademia.

I due bandi chiudono il 10 ottobre ed è possibile iscriversi al seguente link: Regione Lazio – Documentazione.

Per il 2023 sono previsti ulteriori percorsi formativi, al fine di allargare il ventaglio delle proposte dell’Accademia e formare ulteriori figure professionali, quali Cybersecurity risk manager, Cybersecurity architect e Cyber threat intelligence specialist. Obiettivo è infatti quello di portare a 80 il numero dei posti disponibili per gli studenti interessati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -