Accoglienza delle matricole: il benvenuto agli studenti delle prime tra identità culturale, arte e storia

Gli alunni dell'ITIS Chimica e Materiali sono stati accompagnati dai rispettivi docenti alla scoperta dei tesori di Arpino

Nell’ambito del progetto “Accoglienza”, che vede coinvolte le classi prime dell’IIS “Tulliano” di Arpino, gli alunni dell’ITIS Chimica e Materiali sono stati accompagnati dai rispettivi docenti alla scoperta dei tesori di Arpino: una mattinata dedicata alla conoscenza della storia, delle tradizioni, delle radici della città di Cicerone, nonché occasione di aggregazione e consolidazione dei rapporti umani.

Gli studenti hanno avuto modo di visitare i Musei della Lana e della Liuteria, il santuario dedicato a Santa Maria di Civita presso il quartiere Civita Falconara, nella cui camera blindata della Sala Museale sono custoditi preziose opere d’arte e testimonianze storiche, alcune delle quali restaurate, tra queste due straordinari dipinti del Cavalier d’Arpino (San Giuseppe e San Giovanni). Un’esperienza che unisce cultura, memoria ed identità locale e con cui la scuola, nello specifico l’IIS “Tulliano”, intende dare il benvenuto ai suoi “nuovi” alunni, ovvero alle matricole del primo anno.

La Dirigente Scolastica, avv. Paola Materiale, e tutto il corpo docenti esprimono un personale ringraziamento al direttore scientifico del Museo della Liuteria, dottoressa Lucia Rossi, al presidente della Pro Loco Luciano Rea, alla dottoressa Maria Vittoria Battiloro responsabile della Sala Museale presso il Santuario di Civita Falconara.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cresce il lavoro tra gli over 50, ma l’Italia smarrisce il suo futuro: una generazione senza orientamento

ISTAT 2025 rivela un’Italia che cresce in resilienza ma perde visione generazionale. Serve una politica industriale del talento

Protocollo “Giovanni Proia”, si rinnova l’intesa tra Camera di Commercio e Accademia delle Belle Arti

Acampora e Paolo Tranquilli Leali hanno condiviso gli obiettivi e le linee operative che saranno formalizzati nel nuovo Protocollo

Pro Loco Acuto, nasce il nuovo direttivo: Simone Temperini alla guida

Il nuovo direttivo è pronto a lavorare in sinergia con le altre realtà del paese, con l’Amministrazione comunale e con tutti i cittadini

Cimitero di Frosinone, lampade votive: il 31 dicembre la scadenza per il pagamento

L'avviso arriva dal Comune mediante il settore tributi afferente all’assessorato di Adriano Piacentini: tutte le informazioni utili

Professioni digitali, il narratore di realtà aumentata è il lavoro del futuro: una nuova frontiera del racconto

In un mondo in cui i confini tra reale e digitale si fanno sempre più sfumati, il Narratore di Realtà Aumentata è il nuovo cantastorie

“Radici forti, visione comune”, martedì imprese e istituzioni a confronto per un nuovo modello di sviluppo

L’iniziativa è promossa dal Gruppo Giovani della Sezione UCID Frosinone Emilio Iaboni, in collaborazione con Unindustria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -