“Aci Frosinone, motore del cambiamento”, oggi la seconda tappa del progetto

Appuntamento alle ore 17.00 a Frosinone, presso la sede della Camera di Commercio Frosinone Latina, in Viale Roma

Dopo la presentazione ufficiale avvenuta il 30 di marzo e la prima conferenza tematica del 27 aprile, con la professoressa Mercogliano (direttrice della sezione napoletana del Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici CMCC), oggi, giovedì 8 giugno, è previsto l’appuntamento con la seconda conferenza del progetto “Aci Frosinone, Motore del cambiamento”. Appuntamento alle ore 17.00, a Frosinone, presso la sede della Camera di Commercio Frosinone Latina, in Viale Roma.

L’incontro sarà dedicato ai temi della biodiversità e alle relazioni con il cambiamento climatico ed avrà come relatori Antonio Nicoletti (esperto ambientale di Legambiente) e Alessio Arduini (Vicepresidente dell’Ordine degli Agronomi di Frosinone). Tra gli interventi anche quello di Elisabetta Veloccia come rappresentante del coordinamento Schioppo Bene Comune. Come di consueto, la conduzione dell’evento sarà affidata al curatore del progetto, Michele D’Ambrosio.

‘ACI Frosinone, motore del cambiamento’ è un ciclo biennale di conferenze con lo scopo di dare informazioni, cercando di rendere semplici argomenti complessi come L’Agenda ONU 2030, e i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs – Sustainable Development Goals), adottati da tutti gli Stati Membri delle Nazioni Unite nel 2015, da realizzare entro il 2030.

Sono incontri o seminari totalmente gratuiti che i tre partner ACI Frosinone, TSA e De Vellis Servizi Globali hanno deciso di offrire ai cittadini, ma anche alle istituzioni e alle aziende del territorio, per sensibilizzarli sui temi del rispetto dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, sulla scia di quanto fa anche Aci a livello nazionale ormai da tempo. Accanto ai tre ideatori si sono radunati numerosi enti ed istituzioni che hanno deciso di patrocinare questo ciclo di conferenze, su tutti la Fondazione Principe Alberto Secondo di Monaco, la Regione Lazio, la Provincia di Frosinone, il Comune di Frosinone, L’Università di Cassino, la Camera di Commercio di Frosinone e Latina. Accanto alle istituzioni pubbliche diversi i partner privati che hanno permesso di costruire il progetto che sono, soprattutto, la SARA Assicurazioni, Cianfrocca Trasporti e i consulenti finanziari Mediolanum di Frosinone.

Gli obiettivi che questa rete si è posta sono quelli della sensibilizzazione sui temi della protezione dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile ma anche quello di far comprendere che una singola azione personale, benché piccola, contribuisce enormemente alla tutela dell’ambiente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -