Acqua: le dieci regole per evitarne il consumo eccessivo e non necessario

Si tratta di piccole abitudini, di veri e propri automatismi da correggere, come chiudere il rubinetto mentre ci si insapona i capelli

Viviamo in un pianeta azzurro e questo, talvolta, ci lascia la sensazione che un bene primario come l’acqua, sia inesauribile…ma non è proprio così! L’acqua ha bisogno di tempo per il suo ciclo vitale, per rigenerarsi ed essere di nuovo fruibile dall’uomo.

Oltre a questo, dobbiamo tener conto dei periodi di siccità che possono mettere in difficoltà la popolazione, sopratutto nelle zone aride lontane dalle coste. Non sprecare l’acqua è una nostra responsabilità. È senz’altro vero che industria, agricoltura, inquinamento e cambiamento climatico sono i principali “antagonisti” dell’acqua, ma anche le abitudini del singolo e, dunque, della collettività possono avere un ruolo decisivo.

Si tratta di piccole abitudini, di veri e propri automatismi da correggere, come chiudere il rubinetto mentre ci si insapona i capelli. Vi sembra una sciocchezza? Beh, rimarrete stupiti nell’apprendere che restare cinque minuti con l’acqua aperta vi farà consumare circa trenta litri di acqua. Li state visualizzando? Sono quindici bottiglie di acqua da due litri! Tante, eh?

Davvero usiamo tutta quest’acqua?

Circa 5 litri per lavare le mani
Circa 5 litri al giorno per un rubinetto che gocciola
Circa 6 litri al giorno a persona per bere e cucinare
Circa 7 litri per un carico di lavastoviglie Classe A+++
Dai 9 ai 16 litri per tirare lo sciacquone del wc
Dai 10 ai 15 litri per un carico di lavastoviglie Classe A senza prelavaggio
Circa 20 litri per lavare i denti senza chiudere il rubinetto
Dai 20 ai 40 litri per una doccia veloce della durata di circa quattro minuti
Circa 40 litri per lavare i piatti a mano
Circa 45 litri per un carico di lavatrice Classe A
Dai 100 ai 160 litri per un rilassante bagno caldo
Dai 400 ai 500 litri per lavare l’automobile utilizzando un tubo di gomma
Le dieci regole da seguire per non sprecare acqua

Mentre lavi i denti o insaponi i capelli, chiudi il rubinetto. Si risparmiano circa sei litri di acqua al minuto!
Non gettare l’acqua, la puoi riutilizzare! Quella dell’acquario, per esempio, è perfetta per annaffiare le piante. L’acqua di cottura della pasta è perfetta per preparare un pediluvio; quella recuperata dal condizionatore o deumidificatore si può utilizzare per il ferro da stiro o per lavare vetri e pavimenti;
Installa in casa un kit anti-spreco d’acqua: riduttori di flusso e rompigetto ai rubinetti, doppio pulsante per lo scarico del wc e il soffione per doccia a risparmio idrico;
Ripara i rubinetti o i wc che perdono. Un rubinetto che gocciola può generare uno spreco stimato attorno ai 200 litri di acqua al mese!
Meglio una doccia veloce che un bagno caldo! Ridurre i bagni e preferire la doccia farà diminuire il consumo d’acqua del 75%! Ti suggeriamo, anche, di non dilungarti troppo sotto la doccia: si consumano dai sei ai dieci litri di acqua al minuto!
Investire in elettrodomestici di classe A+, progettati proprio per ridurre i consumi. Sono più costosi, ma nel tempo recupererai il costo grazie al notevole risparmio energetico;
Avvia lavastoviglie e lavatrice sempre e solo a pieno carico. Per la lavatrice puoi utilizzare anche i foglietti “acchiappa colore”, che ti permetteranno di mettere nello stesso lavaggio indumenti chiari e colorati. Non è necessario sciacquare i piatti prima di metterli in lavastoviglie. Per le cose più sporche, passa una retina o lasciale in ammollo tutte insieme, magari nell’acqua di cottura della pasta;
Se hai una piscina, anche di quelle piccole per bambini, coprila con un telo per evitare che si sporchi. Cerca di ridurre al minimo il cambio dell’acqua;
Quando lavi frutta e verdura procedi rimuovendo prima con un panno la terra e le impurità, poi lava tutto insieme in una bacinella con acqua che potrai riutilizzare per annaffiare le piante;
Prima di un lungo viaggio, chiudi il rubinetto centrale dell’ Eviterai spiacevoli sorprese al tuo ritorno, in caso di eventuali perdite. – Fonte Consumerismo No Profit –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -