Acquisizione della discarica Mad, Sacco chiede l’intervento del presidente della Provincia

Roccasecca - Il primo cittadino sollecita Di Stefano affinché si attivi per sapere se risponde al vero un possibile interessamento della Saf

‘Ho approfittato dell’assemblea dell’Egato 5 sul servizio idrico per condividere con i sindaci la notizia sulla possibile acquisizione da parte della Saf del sito di discarica della Mad. Una condivisione necessaria innanzitutto per ragioni di opportunità”. A parlare è Giuseppe Sacco, primo cittadino di Roccasecca, che chiede un intervento chiarificatore al presidente della Provincia Luca Di Stefano.

In primo luogo – fa notare – si sarebbe dovuto preventivamente informare i sindaci, soci e proprietari della società, soprattutto laddove partecipano all’assemblea il presidente della Provincia, il sindaco dì Frosinone e quello di Arce che hanno già dichiarato pubblicamente il diniego a qualsiasi riapertura della discarica. Su questo tema poi, estraneo al core business della società, risultava necessario un confronto preventivo con i sindaci soci proprietari. Sarebbe, inoltre, surreale, se fosse vera la notizia, dell’avviso di una trattativa senza un preventivo parere di sostenibilità economica e ambientale”.

“Del resto al netto dei contenziosi pendenti che rendono incerte le autorizzazioni – prosegue Sacco – qualora la Saf intendesse chiudere l’operazione, i costi di acquisto, di realizzazione del sito, che ad oggi non esiste, e gli oneri economici ancora pendenti verso il Comune di Roccasecca, il tutto per svariati milioni di euro, renderebbe l’acquisto a carico dei concittadini di quei sindaci che ad oggi sembrerebbero all’oscuro di tutto”.

“Per questi motivi – argomenta – ho sollecitato il Presidente della Provincia a scrivere al presidente della Saf per avere rassicurazioni sull’infondatezza delle voci che circolano o in subordine, di convocare subito un’assemblea qualora la Saf manifestasse comunque la volontà di portare avanti il progetto”.

Se la Provincia di Frosinone non ha ancora una discarica – conclude – non può essere colpa dei cittadini, ai quali non possiamo chiedere ulteriori sforzi economici in un momento di crisi come quello attuale. E mi auguro, infine, che non si ritiri fuori la storia dell’emergenza rifiuti, perché la discarica è chiusa da due anni e non abbiamo avuto problemi e perché le altre province, pur condividendo lo stesso problema, non manifestano tutta questa fretta nel voler realizzare una discarica”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -