Addio al Dott. Giuseppe “Pino”Taraborelli, lutto per la scomparsa dello stimato medico

Trevi nel Lazio - Per quasi quarant’anni, al servizio della comunità, lascia la moglie e le figlie. Cordoglio in paese

Trevi nel Lazio – “L’amministrazione comunale tutta, esprime il proprio cordoglio per la morte del dott. Giuseppe Taraborelli, 73 anni, che ha segnato un momento di smarrimento e di dolore per l’intera comunità di Trevi ed anche per quelle dei paesi vicini e della Valle dell’Aniene, dove era conosciuto e stimato da tutto il personale sanitario e da tantissime persone”. – Così il piccolo paesino ciociaro esprime il suo cordoglio per la scomparsa dello stimato medico, per decenni al servizio della comunità.

“Il dott. Taraborelli ha tenuto la condotta medica del nostro paese per un quarantennio, curando con competenza, professionalità ed umanità intere generazioni di trebani, anche coloro che tornavano soltanto nel periodo estivo, oltre ai turisti ed ai tanti che dai paesi vicini chiedevano consigli e cure. Aveva fatto gli studi liceali al Nazzareno dai padri scolopi, avendo come compagni di classe tra gli altri Cristian De Sica e Carlo Verdone. Laureatosi alla Sapienza, aveva scelto di tornare nella terra natia per svolgere la professione che lui ha sempre considerato ed interpretato come una missione; coltivando anche altri interessi sempre di valore sociale e morale, come lo sport, in particolare il calcio primo amore di gioventù, e l’associazionismo, con la presenza nella Misericordia, dove è stato più volte Governatore, e sempre punto di riferimento per tutti i confratelli. Ha coltivato anche la passione per il teatro, ed in generale ha sempre appoggiato le iniziative culturali e sociali del nostro paese”. – Proseguono dall’amministrazione comunale. 

“Una figura importante per la nostra comunità, torniamo a sottolineare per la sua  professionalità, discrezione, disponibilità, ma soprattutto per la sua umanità, che era il tratto che lo distingueva nel considerare ogni paziente non soltanto un assistito ma soprattutto una persona, da trattare con rispetto e con riguardo, senza alcuna distinzione. È questa sua umanità che ci lascia in eredità, ed è nostro compito conservarla e farla conoscere ai giovani di domani, per lasciargli un modo migliore”. 

“Alla moglie Lucilla, alle Francesca Romana a Federica, ad Angelino a Giampiero ed a tutti i familiari vanno le nostre sentite condoglianze e quelle di tutta la comunità di Trevi, che riconosce nel dott. Giuseppe Taraborelli uno dei suoi figli migliori”. – Conclude il sindaco Avv. Silvio Grazioli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arpino – Atto vandalico ai danni della statua di Caio Mario, individuato il responsabile

L'atto vandalico davanti ai presenti: nessuno ha tentato di scoraggiare il responsabile e neppure è stato segnalato l'episodio alle autorità

Vicoli trasformati in orinatoi a cielo aperto tra inciviltà e degrado: residenti esasperati

Arpino - Fiumi di urina sotto le abitazioni, nelle vicinanze dei luoghi di aggregazione. Una cartolina degradante

Incidente sulla SR 637, camion contro scooter: gravemente ferito un uomo. Atterra l’eliambulanza

Ceccano - Sul posto sono intervenuti prontamente i soccorsi sanitari del 118 insieme ai vigili del fuoco e ai carabinieri

Arpino – Scritte inneggianti a Mussolini sulla statua di Caio Mario, telecamere al vaglio dei carabinieri

Imbrattata la statua in piazza. Avviate le indagini dei carabinieri, l'autore sarebbe un soggetto già noto e "recidivo"

Perde il controllo della due ruote, finisce fuori strada e gli ritirano la patente: ecco cosa è stato scoperto

Fumone - Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Compagnia di Alatri, che hanno ricostruito la dinamica del sinistro

Piglio – Il maltempo flagella il paese, danni ingenti: chiesto lo stato di calamità naturale

Pioggia intensa e forte grandinata sul territorio, il sindaco fa la conta dei danni per chiedere lo stato di calamità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -