Afghanistan, un anno fa il ritorno dei talebani: l’emergenza non è finita

“Oggi l’emergenza non è finita. L’Afghanistan continua a vivere il suo momento più buio”. Il racconto di Pangea Onlus

“Del 15 agosto di un anno fa ricordiamo tutto: l’ansia, la paura, le decisioni difficili e fondamentali da prendere, in poco tempo. La priorità di Pangea è stata proteggere le attiviste e le beneficiarie di vent’anni di lavoro in Afghanistan. Abbiamo bruciato i documenti, bloccato l’ufficio di Kabul ed evacuato il personale. Poi la preoccupazione è stata quella di non lasciare il paese, di continuare a lavorare accanto alle donne e ai bambini. Non potevamo lasciarle sole! Oggi l’emergenza non è finita. L’Afghanistan continua a vivere il suo momento più buio“. Così Luca Lo Presti, presidente di Fondazione Pangea Onlus, ricorda l’anno terribile dalla presa di Kabul da parte dei talebani.

IL LAVORO DI PANGEA

“Come Pangea ormai fa da vent’anni a questa parte, ci siamo subito arrivati: abbiamo riorganizzato il progetto ascoltando i bisogni delle donne afghane e delle loro famiglie. Abbiamo aperto delle safe house e accolto donne, uomini e bambini che non sono riusciti a lasciare il Paese e che erano ricercati dai talebani per il loro attivismo; stiamo fornendo loro vitto, alloggio e protezione. Abbiamo distribuito aiuti umanitari in 7 province dell’Afghanistan raggiungendo 7.000 nuclei familiari, oltre 60.000 bambini– prosegue Lo Presti- Abbiamo continuato a sostenere la scuola per bambini e bambine sorde che è sempre rimasta aperta. Stiamo continuando il progetto di accoglienza e integrazione con le donne e le famiglie afghane che sono arrivate in Italia l’estate scorsa. Stiamo lavorando per riattivare il circuito di microcredito: abbiamo iniziato a mappare le attività produttive possibili in zona urbana e rurale e stiamo valutando la modalità più sicura e meno rischiosa per le attiviste e per le beneficiarie. Insieme non le stiamo lasciando sole (https://pangeaonlus.org/contributo/dona-ora/)”, conclude Lo Presti. -Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Romania, motociclista italiano trascinato nella foresta e ucciso da un orso

La vittima si trovava insieme ad altri motociclisti stranieri quando si sarebbe fermata, probabilmente per scattare delle foto

Spagna, il padre lo dimentica in auto sotto il sole per ore: muore bimbo di 2 anni

A lanciare l’allarme è stato un passante, che ha notato il bambino in apparente difficoltà nell’abitacolo e ha chiamato i soccorsi

Orrore in Messico, quattro corpi decapitati e appesi: accanto un sacco con le teste

Sinaloa - Poche ore dopo, lungo la stessa strada è stato individuato un veicolo contenente altri sedici cadaveri

Calcio sotto shock, la stella del Liverpool Diogo Jota vittima di un incidente: con lui muore il fratello André

Spagna - La Lamborghini sulla quale viaggiavano i due fratelli avrebbe sbandato durante un sorpasso e poi avrebbe preso fuoco

India, devastante esplosione in un impianto chimico: almeno 45 morti

L'esplosione nello stato di Telangana è stata così potente che ha fatto sbalzare alcuni lavoratori a circa 100 metri dalla sede

Usa, cecchino apre il fuoco contro i pompieri: due morti e un ferito in un’imboscata

Idaho - Il killer è stato trovato morto poco dopo con accanto un'arma, avrebbe appiccato un incendio per attirare i pompieri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -