Afghanistan, un anno fa il ritorno dei talebani: l’emergenza non è finita

“Oggi l’emergenza non è finita. L’Afghanistan continua a vivere il suo momento più buio”. Il racconto di Pangea Onlus

“Del 15 agosto di un anno fa ricordiamo tutto: l’ansia, la paura, le decisioni difficili e fondamentali da prendere, in poco tempo. La priorità di Pangea è stata proteggere le attiviste e le beneficiarie di vent’anni di lavoro in Afghanistan. Abbiamo bruciato i documenti, bloccato l’ufficio di Kabul ed evacuato il personale. Poi la preoccupazione è stata quella di non lasciare il paese, di continuare a lavorare accanto alle donne e ai bambini. Non potevamo lasciarle sole! Oggi l’emergenza non è finita. L’Afghanistan continua a vivere il suo momento più buio“. Così Luca Lo Presti, presidente di Fondazione Pangea Onlus, ricorda l’anno terribile dalla presa di Kabul da parte dei talebani.

IL LAVORO DI PANGEA

“Come Pangea ormai fa da vent’anni a questa parte, ci siamo subito arrivati: abbiamo riorganizzato il progetto ascoltando i bisogni delle donne afghane e delle loro famiglie. Abbiamo aperto delle safe house e accolto donne, uomini e bambini che non sono riusciti a lasciare il Paese e che erano ricercati dai talebani per il loro attivismo; stiamo fornendo loro vitto, alloggio e protezione. Abbiamo distribuito aiuti umanitari in 7 province dell’Afghanistan raggiungendo 7.000 nuclei familiari, oltre 60.000 bambini– prosegue Lo Presti- Abbiamo continuato a sostenere la scuola per bambini e bambine sorde che è sempre rimasta aperta. Stiamo continuando il progetto di accoglienza e integrazione con le donne e le famiglie afghane che sono arrivate in Italia l’estate scorsa. Stiamo lavorando per riattivare il circuito di microcredito: abbiamo iniziato a mappare le attività produttive possibili in zona urbana e rurale e stiamo valutando la modalità più sicura e meno rischiosa per le attiviste e per le beneficiarie. Insieme non le stiamo lasciando sole (https://pangeaonlus.org/contributo/dona-ora/)”, conclude Lo Presti. -Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Usa, giovane coppia trovata morta in auto prima dell’anniversario: uccisi da colpi di pistola. È giallo

Wisconsin - Si indaga sulla tragedia: l'ipotesi di un omicidio-suicidio non è esclusa, sebbene non si conoscano eventuali motivazioni

Ghana, portiere torturato e ucciso a 18 anni con l’inganno di un provino: la madre non è riuscita a pagare il riscatto

La famiglia non è riuscita a racimolare la cifra di 1300 euro. Altri due giovani calciatori sarebbero spariti in circostanze simili

Usa, colpita con un calcio in petto da una studentessa 14enne: educatrice muore davanti ai colleghi

La tragedia ha sconvolto la comunità della Meadowridge Academy, scuola terapeutica immersa nel verde del Massachusetts

Usa, schiacciata da una tavola di legno trascinata dal vento: 23enne muore mentre va ad un concerto

Utah - Le amiche che erano con lei, appena scese dall’auto, hanno assistito alla scena senza poter intervenire

Brasile, madre e figlia muoiono dopo aver mangiato una torta di compleanno avvelenata

San Paolo - Gli esami effettuati hanno rivelato la presenza di sostanze chimiche utilizzate come insetticidi

Addio ad Ace Frehley, muore a 74 anni lo ‘Spaceman’ dei Kiss: il mondo della musica in lutto

Il musicista si è spento presso l'ospedale di Morristown, nel New Jersey, dove era ricoverato dopo un incidente domestico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -