Agenzia delle dogane e Guardia di finanza, rinnovato il protocollo d’intesa: sinergia per la legalità

A sottoscriverne i contenuti, il Direttore dell’Agenzia, Cons. Alesse e il Comandante Generale della Guardia di finanza, Gen. C.A. De Gennaro

È stato formalizzato ieri, a Roma, il rinnovo del Protocollo d’intesa che disciplina i rapporti di collaborazione tra l’Agenzia delle dogane e dei monopoli e la Guardia di finanza. A sottoscriverne i contenuti, il Direttore dell’Agenzia, Cons. Roberto Alesse e il Comandante Generale della Guardia di finanza, Gen. C.A. Andrea De Gennaro.

Il rinnovo dell’intesa costituisce anche una concreta attuazione della riforma fiscale che, con l’articolo 4 delle Disposizioni nazionali complementari al Codice doganale dell’Unione recentemente introdotte, ha stabilito che le due Autorità doganali italiane debbano coordinarsi nelle attività di rispettiva competenza, anche al fine di evitare la reiterazione dei controlli nei confronti delle imprese. Viene così consolidata una sinergia, già in essere da tempo tra il Corpo e l’Agenzia, volta a garantire una sistematica collaborazione tra le due Amministrazioni e a rendere ancora più incisive ed efficienti le attività operative condotte nelle materie di comune interesse.

Le novità

Tra le principali novità del rinnovato Accordo vi è l’istituzione di una Commissione mista permanente che avrà il compito di sviluppare nuove iniziative operative e dare ancora maggiore impulso alle analisi di rischio elaborate congiuntamente dall’Agenzia e dal Corpo, con strumenti tecnologici all’avanguardia e con la condivisione del patrimonio informativo e delle capacità di analisi. Importanti progettualità di analisi di rischio congiunte riguardano il settore doganale, con particolare riferimento alle ipotesi di abuso del regime di ammissione temporanea, il comparto dei prodotti energetici e il contrasto al gioco illegale.

La solida collaborazione tra le due Istituzioni ha riguardato anche gli accordi internazionali in materia doganale, come testimoniato dai recenti memorandum siglati dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli e dalla Guardia di finanza con le omologhe Autorità albanesi e tunisine.

L’Accordo siglato contempla, infine, anche iniziative rivolte al continuo affinamento della formazione professionale del personale di entrambe le Istituzioni, prevedendo momenti di confronto per lo scambio di best practice e attività formative congiunte. Il Protocollo d’intesa costituisce, quindi, un chiaro ed efficace strumento di presidio della legalità e testimonia il costante impegno della Guardia di finanza e dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli a tutela degli interessi finanziari unionali e nazionali nonché dei cittadini e delle imprese.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -