Aggressioni negli ospedali, sicurezza potenziata: arrivano vigilanza e pulsante rosso di emergenza

Installati la videosorveglianza e l’allarme con le forze dell’ordine. Previsti vigilanti h24 e formazione per i sanitari

Il commissario straordinario dell’Azienda sanitaria locale di Frosinone, Sabrina Pulvirenti, ha introdotto nuove misure per la sicurezza e la tutela dei professionisti dei pronto soccorso degli ospedali della Ciociaria, favorendo, inoltre, il processo di umanizzazione delle cure.

In particolare, i nosocomi Fabrizio Spaziani del capoluogo, San Benedetto di Alatri, Santa Scolastica di Cassino e Santissima Trinità di Sora possono contare sui nuovi impianti di videosorveglianza nelle aree di attesa dei pronto soccorso, ma anche sull’operatività di due vigilanti h24 in prossimità dei reparti di Medicina d’Emergenza e Urgenza dei quattro ospedali del Frusinate: dalla sala d’attesa al triage alla camera calda.

Pulsante rosso di emergenza

Non solo, il commissario straordinario dell’Asl Pulvirenti ha presentato alle sigle sindacali l’attivazione del pulsante rosso di emergenza al fine di tutelare i medici e gli infermieri dei pronto soccorso. La nuova tecnologia è stata installata negli ospedali di Frosinone, Alatri, Cassino e Sora, la cui attivazione permetterà l’immediato intervento delle forze dell’ordine, la diffusione del messaggio “Attenzione, aggressione in corso a danno di un operatore” e l’avvio del sistema d’allarme.

Tra i provvedimenti messi in campo dal commissario Pulvirenti spicca il corso di formazione per la comunicazione e l’umanizzazione a supporto degli operatori sanitari operanti nel triage, per gestire l’eventuale aggressività degli utenti. Il percorso formativo inizierà con 114 infermieri, attraverso due moduli didattici di 8 ore ciascuno. 

Umanizzazione delle cure

Il tema dell’umanizzazione delle cure, sia in ambito ospedaliero che nell’assistenza territoriale, è riconosciuto come fondamentale indicatore nella Rete ospedaliera 2024-2026 e nel Piano di programmazione dell’assistenza territoriale 2024-2026.

Così l’Asl Frosinone ha predisposto i box dell’accoglienza nelle sale di attesa dei pronto soccorso degli ospedali della provincia, favorendo l’interfaccia virtuale tra i pazienti, i familiari e i caregiver attraverso i tablet di ultima generazione.

Infine, il Commissario della Asl di Frosinone ha illustrato ai sindacati di categoria la Programmazione della Rete ospedaliera 2024-2026, che prevede 1.479 posti letto per gli ospedali della Ciociaria, di cui 1.109 per acuti e 370 post-acuti, in confronto ai 1.433 posti letto, dei quali 1.085 per acuti e 348 posti-acuti, della rete ospedaliera precedente.

Un importante passo in avanti per la sanità del Frusinate. Infatti, i posti letto arrivano a 3,07 per mille abitanti, superando abbondantemente lo scoglio dei 2,97 posti letto ogni mille abitanti della programmazione passata. E ancora.

Il commissario Pulvirenti ha effettuato nei quattro ospedali la ricognizione di ogni singolo ambiente e stanza di degenza, dove sarà garantita la ricognizione degli arredamenti sanitari, per attivare i nuovi posti letto in linea con il nuovo fabbisogno del personale su cui sta lavorando l’Azienda sanitaria.

Il commento del commissario Pulvirenti

«In pochi mesi di lavoro abbiamo messo a terra diversi progetti essenziali per favorire la sicurezza dei professionisti sanitari e l’accompagnamento alle cure dei nostri pazienti. Un percorso che è il frutto di un’importante collaborazione e condivisione con il personale, i sindacati, il Prefetto e il Questore di Frosinone. Contemporaneamente stiamo lavorando sodo per mettere a terra le risorse previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, dal Piano nazionale complementare e dall’edilizia sanitaria, a partire dall’adeguamento sismico e dall’antincendio. Un ringraziamento particolare va rivolto al presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e al direttore della Direzione regionale Salute e Integrazione sociosanitaria, Andrea Urbani, per aver messo al centro le esigenze dell’agenda sanitaria di Frosinone e dell’intera provincia, partendo dalle 170 unità di nuovo personale a tempo indeterminato e dalle 23 unità a tempo determinato autorizzate nel 2023, insieme con le 210 stabilizzazioni e le 380 ore di specialistica», ha spiegato Sabrina Pulvirenti, commissario straordinario della Asl Frosinone.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -