Agricoltura, 16 GAL hanno presentato strategie di sviluppo locale: oltre 73 mln per le aree rurali

L'assessore regionale Righini: "Sarà possibile procedere al finanziamento di tutte le Strategie di Sviluppo Locale"

Alla scadenza del termine fissato per la presentazione delle Strategie di Sviluppo Locale da parte dei Gruppi d’Azione Locale (GAL), sono 16 le domande arrivate presso l’assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio.

«Sono estremamente soddisfatto del risultato raggiunto, perché rispecchia in pieno il numero indicativo di GAL che in fase di definizione del bando avevamo preventivato. Ringrazio la direzione agricoltura per l’ottimo lavoro svolto. C’è anche un‘altra ottima notizia: tenuto conto che le richieste finanziarie da parte dei 16 GAL è di poco superiore rispetto ai 73 milioni di euro stanziati nel bando, sarà possibile procedere al finanziamento di tutte le Strategie di Sviluppo Locale che in fase istruttoria saranno ritenuti ammissibili», dichiara l’assessore al Bilancio, alla Programmazione economica, all’Agricoltura e sovranità alimentare, Caccia e Pesca e Parchi e Foreste, Giancarlo Righini.

«Il bando, teso a rafforzare il tessuto socioeconomico delle zone rurali e a promuovere l’occupazione, la crescita, l’inclusione sociale e lo sviluppo locale contrastando fenomeni di spopolamento, povertà e degrado, ha fatto emergere una forte spinta aggregativa da parte dei Comuni sollecitata dalle nuove regole definite per la costruzione delle strategie, così come è stato apprezzato un altro aspetto innovativo come la possibilità di attivare azione specifiche. Non a caso, l’ammontare complessivo di risorse destinate a tale modalità sono state pari a quasi 16 milioni di euro», conclude l’assessore Righini.

Nello specifico sono stati 319 i territori che hanno aderito ai programmi di Sviluppo Locale di tipo partecipativo, tutti Comuni appartenenti alle Aree D “Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo” e a quelle C, ossia “Aree rurali intermedie” della classificazione territoriale definita per lo sviluppo rurale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -