Agricoltura, 16 GAL hanno presentato strategie di sviluppo locale: oltre 73 mln per le aree rurali

L'assessore regionale Righini: "Sarà possibile procedere al finanziamento di tutte le Strategie di Sviluppo Locale"

Alla scadenza del termine fissato per la presentazione delle Strategie di Sviluppo Locale da parte dei Gruppi d’Azione Locale (GAL), sono 16 le domande arrivate presso l’assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio.

«Sono estremamente soddisfatto del risultato raggiunto, perché rispecchia in pieno il numero indicativo di GAL che in fase di definizione del bando avevamo preventivato. Ringrazio la direzione agricoltura per l’ottimo lavoro svolto. C’è anche un‘altra ottima notizia: tenuto conto che le richieste finanziarie da parte dei 16 GAL è di poco superiore rispetto ai 73 milioni di euro stanziati nel bando, sarà possibile procedere al finanziamento di tutte le Strategie di Sviluppo Locale che in fase istruttoria saranno ritenuti ammissibili», dichiara l’assessore al Bilancio, alla Programmazione economica, all’Agricoltura e sovranità alimentare, Caccia e Pesca e Parchi e Foreste, Giancarlo Righini.

«Il bando, teso a rafforzare il tessuto socioeconomico delle zone rurali e a promuovere l’occupazione, la crescita, l’inclusione sociale e lo sviluppo locale contrastando fenomeni di spopolamento, povertà e degrado, ha fatto emergere una forte spinta aggregativa da parte dei Comuni sollecitata dalle nuove regole definite per la costruzione delle strategie, così come è stato apprezzato un altro aspetto innovativo come la possibilità di attivare azione specifiche. Non a caso, l’ammontare complessivo di risorse destinate a tale modalità sono state pari a quasi 16 milioni di euro», conclude l’assessore Righini.

Nello specifico sono stati 319 i territori che hanno aderito ai programmi di Sviluppo Locale di tipo partecipativo, tutti Comuni appartenenti alle Aree D “Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo” e a quelle C, ossia “Aree rurali intermedie” della classificazione territoriale definita per lo sviluppo rurale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -