Agricoltura, al via il mese dei prodotti tipici del Lazio nelle mense universitarie: l’iniziativa

Righini: "Il chilometro zero è una opportunità straordinaria per abbattere l'emissione di Co2 e per sostenere la freschezza del prodotto"

prodotti tipici del Lazio arrivano nelle mense universitarie, per far conoscere le eccellenze del territorio e sostenere la filiera agroalimentare a chilometro zero. È stata presentata nella sede di Disco Lazio, l’ente regionale per il diritto allo studio, a Roma, l’iniziativa “Il mese dei prodotti tipici del Lazio”. Per tutto il mese di febbraio nelle mense universitarie di via De Lollisvia delle Sette Salevia Cambridge e via De Dominicis a Roma verranno serviti piatti tipici della cucina regionale. Ma non si esclude che in futuro possano essere incluse anche altre strutture. Il progetto è stato promosso dalla Regione LazioDisco e Arsial, l’agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura.

«L’iniziativa appartiene a un intento più ampio di sostenere la nostra filiera agroalimentare, che rappresenta una eccellenza assoluta qui nel Lazio – ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura, Giancarlo Righini – È un modo per fare vetrina dei nostri prodotti, per farne parlare, suscitare interesse e per sostenere l’economia agricola della nostra Regione. Il chilometro zero è una opportunità straordinaria per abbattere l’emissione di Co2 per sostenere la freschezza del prodotto, importante anche da un punto di vista sanitario».

L’iniziativa partirà solo in alcune strutture, «ma l’intenzione è quella di cercare di diffonderlo a tutte le mense di ogni ordine e grado – ha assicurato l’assessore alla Scuola e università, Giuseppe Schiboni – L’alimentazione è uno strumento indispensabile non solo per fare vivere i ragazzi in condizioni ottimali ma anche per dare una presa culturale del territorio. Si tratta di prodotti di eccellenza, di cui il Lazio è ricco».

«Il progetto coniuga l’esigenza di fare conoscere i prodotti del nostro territorio e le nostre eccellenze nell’ambito del sistema delle mense universitarie della Regione Lazio – ha spiegato il commissario straordinario di Disco Lazio, Giorgio Ciardi – È un progetto importante perché in queste mense ospitiamo giornalmente tanti ragazzi che vengono da altre regioni d’Italia e da altre parti del mondo e noi dobbiamo fare conoscere a 360 gradi ciò che offre il territorio regionale”. Alla ha partecipato anche il commissario straordinario di Arsial, Massimiliano Raffa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -