Agricoltura: altri 10,5 milioni per 150 nuovi giovani agricoltori 

Finanziate 1.902 start up con Programmazione Sviluppo Rurale. La Regione Lazio ha investito 10 milioni e mezzo di euro

Agricoltura: altri 10,5 milioni per 150 nuovi giovani agricoltori e finanziate 1.902 start up con Programmazione Sviluppo Rurale – Ad annunciare la notizia il Presidente Nicola Zingaretti che aggiunge: “Grazie a questo nuovo stanziamento il Lazio avrà 150 nuovi giovani agricoltrici che con i fondi europei potranno investire con coraggio e passione nel nostro territorio, guardando con speranza al futuro. Qualche tempo fa avevamo preso un impegno con questi ragazzi e cioè quello di permettere a chi aveva il sogno di creare una start up agricola, di realizzarlo. Il nuovo finanziamento metterà dunque in condizione i nostri uffici di ammettere una parte consistente delle domande finora presentate”.

“Con i fondi del Programma di Sviluppo Rurale del Lazio 2014-2020 in tutto il nostro territorio – dichiara l’Assessora Enrica Onorati– abbiamo 780 nuove imprese agricole, che si aggiungono a quelle del primo bando del 2016 (1.122) per un totale complessivo di 1.902. Questo scorrimento, come il precedente del 2021, era una promessa che avevamo voluto stringere con le giovani e i giovani del Lazio, importante e strategica anche alla luce del proseguire della pandemia e della risposta di tenacia e perseveranza di un settore che ha dimostrato non solo di tenere dal punto di vista economico a livello regionale e nazionale, ma anche di essere strategico e rilevante in un’ottica di prospettiva futura.

Parliamo di 150 nuove imprese a guida under 40, che potranno investire un contributo a fondo perduto di 70mila euro nel loro progetto imprenditoriale, guardando con ottimismo e fiducia al futuro, testimoniando quanto il Programma di Sviluppo Rurale del Lazio con tutte le start up create sino a oggi sia linfa vitale per il sistema agricolo ed economico del Lazio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani

Pensioni di maggio: in pagamento da venerdì 2 in tutti gli uffici postali della provincia

Poste Italiane consiglia di ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane, privilegiando i giorni successivi ai primi

Regione – Bandi Step ed investimenti strategici: 110 milioni di euro per innovazione e sviluppo

Due strumenti d’investimento a sostegno di progetti dedicati a ricerca, innovazione e sviluppo delle imprese del territorio: la presentazione

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Spesa a credito, sempre più consumatori ricorrono al “Buy now pay later” per comprare il cibo

Come il cambiamento nei pagamenti racconta la crisi economica sistemica che tocca consumatori, imprese e comunità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -