Agricoltura: altri 10,5 milioni per 150 nuovi giovani agricoltori 

Finanziate 1.902 start up con Programmazione Sviluppo Rurale. La Regione Lazio ha investito 10 milioni e mezzo di euro

Agricoltura: altri 10,5 milioni per 150 nuovi giovani agricoltori e finanziate 1.902 start up con Programmazione Sviluppo Rurale – Ad annunciare la notizia il Presidente Nicola Zingaretti che aggiunge: “Grazie a questo nuovo stanziamento il Lazio avrà 150 nuovi giovani agricoltrici che con i fondi europei potranno investire con coraggio e passione nel nostro territorio, guardando con speranza al futuro. Qualche tempo fa avevamo preso un impegno con questi ragazzi e cioè quello di permettere a chi aveva il sogno di creare una start up agricola, di realizzarlo. Il nuovo finanziamento metterà dunque in condizione i nostri uffici di ammettere una parte consistente delle domande finora presentate”.

“Con i fondi del Programma di Sviluppo Rurale del Lazio 2014-2020 in tutto il nostro territorio – dichiara l’Assessora Enrica Onorati– abbiamo 780 nuove imprese agricole, che si aggiungono a quelle del primo bando del 2016 (1.122) per un totale complessivo di 1.902. Questo scorrimento, come il precedente del 2021, era una promessa che avevamo voluto stringere con le giovani e i giovani del Lazio, importante e strategica anche alla luce del proseguire della pandemia e della risposta di tenacia e perseveranza di un settore che ha dimostrato non solo di tenere dal punto di vista economico a livello regionale e nazionale, ma anche di essere strategico e rilevante in un’ottica di prospettiva futura.

Parliamo di 150 nuove imprese a guida under 40, che potranno investire un contributo a fondo perduto di 70mila euro nel loro progetto imprenditoriale, guardando con ottimismo e fiducia al futuro, testimoniando quanto il Programma di Sviluppo Rurale del Lazio con tutte le start up create sino a oggi sia linfa vitale per il sistema agricolo ed economico del Lazio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -