Agricoltura, caporalato e sfruttamento del lavoro: gli strumenti da adottare per combatterli

Massimiliano Giansanti è intervenuto sul tema, tracciando la rotta, nell’ambito dell’VIII Congresso nazionale della FLAI CGIL

“Per combattere efficacemente il fenomeno del caporalato e dello sfruttamento del lavoro in agricoltura (e non solo) è necessario che sia l’impianto normativo e sia gli strumenti di controllo divengano sempre più mirati e selettivi” lo ha detto il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, intervenuto sul tema lavoro alla tavola rotonda “Sostenibilità, cibo e lavoro di qualità”, nell’ambito dell’VIII Congresso nazionale della FLAI CGIL.

“Per quanto riguarda gli aspetti normativi, la legge n. 199/2016 – pur condivisibile nelle sue finalità, anche a tutela delle tante imprese che operano nel rispetto della legalità – suscita perplessità e preoccupazione per alcuni passaggi.” Giansanti ha ricordato inoltre come, in questo ambito, per Confagricoltura la stella polare rimanga il contratto di lavoro. A riguardo il presidente della Confederazione ha evidenziato come sia necessario individuare di cosa hanno bisogno le imprese e il livello di professionalità richiesto. “Il lavoro in agricoltura c’è, ma bisogna saperlo strutturare. Occorre quindi costruire un modello con standard europei in cui si vadano a definire obiettivi e fabbisogni”.

Giansanti ha anche affrontato il tema della sostenibilità, toccando aspetti, come gli obiettivi del Green New Deal, evidenziandone alcuni limiti. “Diverse università europee sostengono che l’applicazione del Green New Deal così com’è comporterà una perdita di produttività, di reddito e un conseguente aumento delle importazioni. Davanti alle previsioni dell’aumento della popolazione, che nel 2050 sarà intorno ai 10 miliardi, occorre costruire allora un modello che tenga conto degli scenari futuri e che quindi preveda un aumento delle produzioni e che queste siano sempre più sostenibili. Per realizzare tutto questo – ha concluso Giansanti – sono indispensabili scienza e tecnologia applicate all’agricoltura”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -