Agricoltura, caporalato e sfruttamento del lavoro: gli strumenti da adottare per combatterli

Massimiliano Giansanti è intervenuto sul tema, tracciando la rotta, nell’ambito dell’VIII Congresso nazionale della FLAI CGIL

“Per combattere efficacemente il fenomeno del caporalato e dello sfruttamento del lavoro in agricoltura (e non solo) è necessario che sia l’impianto normativo e sia gli strumenti di controllo divengano sempre più mirati e selettivi” lo ha detto il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, intervenuto sul tema lavoro alla tavola rotonda “Sostenibilità, cibo e lavoro di qualità”, nell’ambito dell’VIII Congresso nazionale della FLAI CGIL.

“Per quanto riguarda gli aspetti normativi, la legge n. 199/2016 – pur condivisibile nelle sue finalità, anche a tutela delle tante imprese che operano nel rispetto della legalità – suscita perplessità e preoccupazione per alcuni passaggi.” Giansanti ha ricordato inoltre come, in questo ambito, per Confagricoltura la stella polare rimanga il contratto di lavoro. A riguardo il presidente della Confederazione ha evidenziato come sia necessario individuare di cosa hanno bisogno le imprese e il livello di professionalità richiesto. “Il lavoro in agricoltura c’è, ma bisogna saperlo strutturare. Occorre quindi costruire un modello con standard europei in cui si vadano a definire obiettivi e fabbisogni”.

Giansanti ha anche affrontato il tema della sostenibilità, toccando aspetti, come gli obiettivi del Green New Deal, evidenziandone alcuni limiti. “Diverse università europee sostengono che l’applicazione del Green New Deal così com’è comporterà una perdita di produttività, di reddito e un conseguente aumento delle importazioni. Davanti alle previsioni dell’aumento della popolazione, che nel 2050 sarà intorno ai 10 miliardi, occorre costruire allora un modello che tenga conto degli scenari futuri e che quindi preveda un aumento delle produzioni e che queste siano sempre più sostenibili. Per realizzare tutto questo – ha concluso Giansanti – sono indispensabili scienza e tecnologia applicate all’agricoltura”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -