Agricoltura, inaugurati a Frosinone e Latina i primi sportelli informativi Agea: verso la semplificazione delle procedure

Protocollo d’intesa tra la Regione Lazio e l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura. Nel Lazio saranno attivi otto sportelli

Sono stati inaugurati lunedì a Latina e Frosinone i primi sportelli informativi AGEA, realizzati grazie al protocollo d’intesa tra la Regione Lazio e l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA).

L’iniziativa rappresenta un tassello fondamentale nella strategia regionale per semplificare le procedure, ridurre i tempi di erogazione dei contributi e garantire un contatto diretto tra istituzioni e mondo agricolo.

Gli sportelli offriranno assistenza e consulenza su tutte le principali misure della Politica Agricola Comune (PAC) 2023–2027, comprese quelle relative al primo e al secondo pilastro, oltre alle misure regionali di sviluppo rurale, gestione del rischio, OCM e aiuti nazionali.

Nel Lazio saranno attivi complessivamente otto sportelli territoriali – a Roma, Frosinone, Latina, Viterbo, Rieti, Fiumicino, Palombara Sabina e Velletri – dove 43 operatori specializzati, formati e abilitati al sistema informativo SIAN, offriranno supporto tecnico e informativo agli agricoltori due volte a settimana, il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 13:30.

«Con l’apertura dei primi sportelli informativi AGEA – ha dichiarato Giancarlo Righini, assessore all’Agricoltura, alla Sovranità alimentare e al Bilancio della Regione Lazio – diamo un segnale concreto di attenzione al mondo agricolo laziale. Questi punti di riferimento territoriali renderanno più semplice e veloce l’accesso ai contributi e ai servizi, garantendo una presenza costante della pubblica amministrazione accanto agli imprenditori agricoli. È un progetto che nasce da una collaborazione virtuosa con AGEA e che contribuirà a rafforzare la competitività e la sostenibilità del nostro comparto rurale. Dal nostro insediamento, nell’ambito dello sviluppo rurale, sono stati erogati, già a disposizione degli agricoltori, circa 300 milioni di euro. Il Lazio, inoltre, risulta essere la prima Regione, tra quelle che utilizzano Agea come sistema pagatore, in termini di avanzamento finanziario del programma di sviluppo rurale. Aspetto che consentirà alla Regione di utilizzare tutte le risorse disponibili evitando tagli previsti dal cosiddetto disimpegno dei fondi».

Dopo le inaugurazioni a Frosinone e Latina, il calendario proseguirà con l’apertura dei nuovi sportelli a Rieti e Viterbo il 14 novembre, a Palombara Sabina, Velletri e Fiumicino il 17 novembre, e a Roma (ADA Lazio Centro) il 18 novembre.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Polizia locale, droni e attestati da pilota a 94 Comuni del Lazio: arrivano anche a Frosinone, Sora e Arce

L’assessore Regimenti ha consegnato droni e diplomi agli agenti dei 94 Comuni che hanno partecipato al corso

Sora – Andrea Di Marco nuovo coordinatore cittadino della Lega: il Carroccio guarda alle prossime elezioni

La nomina è avvenuta nel corso di una partecipata riunione organizzativa del partito. I commenti di Ciacciarelli e Caschera

Regione Lazio, Tiero si dimette dalla commissione. Maura in “pole position”. Emanuela Zappone verso la Pisana

Si decide la nuova presidenza dell'organismo consiliare che si occupa di sviluppo. Manovra di Bilancio, la Cisl presenta 13 priorità

Acqua Pubblica, il coordinamento ciociaro: “Con l’Ato unico il territorio perde ogni peso nella gestione idrica”

Il Coordinamento Acqua Pubblica Frosinone, col suo portavoce Mario Antonellis, non esce dalla trincea: l'intervista

Rifiuti pericolosi abbandonati: 2,6 milioni di euro per la rimozione. I Comuni ciociari interessati

L'Assessore Ghera: «Dalla Regione Lazio uno sforzo importante per dare impulso alle attività di rimozione dei rifiuti»

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -